Bollettino mensile - Ottobre 2025

Anno VI, n. 10, ottobre 2025

application/pdf BM_202510.pdf — 22284 KB

Ottobre 2025 in pillole

Precipitazioni
Le piogge del mese hanno raggiunto un valore totale medio regionale di 78,1 mm, inferiore al valore mediano climatico (1991-2020), pari a 110,6 mm, e alla media, dalla quale si discostano di -26,7%. Le anomalie risultano negative in quasi tutto il territorio, con i deficit più intensi nela parte occidentale e in Romagna (fino a -75%); nella parte centrale della regione è presente una fascia di anomalie positive (+20%) che interessano buona parte del Ferrarese, del Bolognese e del crinale.

Temperature
Le temperature medie regionali di ottobre, pari a 13,35 °C, sono state lievemente inferiori alle attese climatiche 1991-2020, pari a 13,67 °C. L’anomalia negativa è attribuibile alle temperature minime, inferiori alle media di -1,06 °C, mentre le massime hanno superato le attese di 0,44 °C.

Disponibilità idriche
L’indice di SPI a 3 mesi è all’interno dell’ intervallo di normalità a eccezione di ristrette aree della pianura bolognese, con valori tipici di siccità moderata, localmente severa, e del crinale bolognese, con valori caratteristici di abbondanza di precipitazioni. Gli indici di SPI a 6 e 12 mesi presentano localmente valori di siccità severa (6 mesi) o moderata (12 mesi) nelle pianure centro-occidentali e di abbondanza di risorse sulla costa ravennate; altrove presentano valori tipici di condizioni di normalità.
L’indice di SPI a 24 mesi assume valori tipici di abbondanza idrica da moderata a intensa nella pianura ravennate, bolognese e sui rilievi centro-occidentali, valori nella norma altrove.
Il primo metro dei suoli regionali presenta deficit tra 80 e 200 mm sulle colline e in pianura, inferiori sui rilievi. Questi valori risultano in quantitativi di acqua disponibile nel suolo inferiori alla normalità nella pianura centrale, sulle colline piacentine e sui rilievi romagnoli, superiori alla normalità lungo la costa settentrionale e sui crinali.

Portate del Po
Le portate mensili di ottobre risultano inferiori alle medie storiche di lungo periodo. L’andamento dei deflussi risulta in generale decrescente lungo l’intero mese.

Eventi rilevanti
Il 5 ottobre numerose località costiere emiliano-romagnole sono state interessate da danni causati dal vento e da intense mareggiate, mentre due eventi alla fine del mese hanno causato la piena del fiume Enza (23 ottobre) e una frana nel comuni di Alto Reno Terme (30 ottobre).

ultima modifica 2025-11-11T20:31:05+01:00