Report triennale 2010-2012 della qualità delle acque sotterranee
Il D. Lgs 30/2009, recependo le direttive 2000/60/CE e 2006/118/CE, modifica contestualmente il D.Lgs 152/2006 per quanto attiene la caratterizzazione e l’individuazione dei corpi idrici sotterranei, stabilisce i valori soglia e gli standard di qualità per definire il buono stato chimico delle acque sotterranee, definisce i criteri per il monitoraggio quantitativo e per la classificazione dei corpi idrici sotterranei o dei raggruppamenti degli stessi.
Sulla base dei criteri definiti nel decreto sono stati rivisti e adeguati alla Direttiva 2000/60/CE i corpi idrici sotterranei individuati nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (2005), considerando oltre le conoidi alluvionali appenniniche e le piane alluvionali appenniniche e padane anche l’acquifero freatico di pianura e i corpi idrici montani.
Nel 2010 la Regione Emilia-Romagna ha deliberato con DGR350 le attività connesse all’implementazione della Direttiva, approvando quindi le nuove reti di monitoraggio e la pianificazione dei monitoraggi ad esse; in Emilia-Romagna ha quindi avuto avvio nel 2010 il primo ciclo di monitoraggio condotto sulle reti strutturate ai sensi della direttiva quadro, con programmi di controllo pianificati e mirati in funzione del livello e tipologia di pressione che può generare impatti sui corpi idrici.
I risultati derivanti dalle attività del nuovo sistema di monitoraggio e la conseguente classificazione dei corpi idrici presentano tempistiche diverse rispetto a quanto veniva effettuato in applicazione del D.Lgs 152/99. Il ciclo di monitoraggio non è più considerato annuale, ma triennale-sessennale integrato all’interno dei piani di Gestione dei distretti idrografici; pertanto in ottemperanza alla DQ è prevista una classificazione dello stato ambientale dei corpi idrici sotterranei su base triennale e/o sessennale.
Nelle relazioni sono illustrati i risultati conclusivi del primo ciclo di monitoraggio e le proposte di prima classificazione dello stato chimico e quantitativo per le acque sotterranee.
Dott.ssa Donatella Ferri, Dott. Marco Marcaccio
Anno riferimento: 2010-2012
Numero pagine:
111
Anno pubblicazione:
2013
Materia: Acqua
Nodi: Direzione Tecnica , ex Arpae Reggio Emilia vedi Area Ovest
Tipologia: Tecnico/istituzionali