Le stazioni della rete idrometeorologica trasmettono i dati via radio, mentre le stazioni agrometeorologiche e urbane impiegano la tecnologia GPRS; la frequenza di aggiornamento dei dati in archivio è pari a 30 minuti.
Il processo di archiviazione è preceduto da alcuni programmi automatici di controllo di qualità dei dati.
I dati sono archiviati in un database Oracle; per ciascuna stazione sono associati i cosiddetti metadati, che identificano e qualificano la stazione (anagrafica, tipo di sensori ecc.). I dati delle stazioni idrometeopluviometriche, oltre all´uso interno ad ARPA, sono sempre stati utilizzati per richieste provenienti dall´esterno, sia da istituzioni pubbliche che da privati. Questa attività di cessione dati è regolamentata da direttive regionali ed è sempre stata svolta da personale interno. Da aprile 2006 ARPA ha dato la possibilità a qualunque utente esterno di accedere direttamente via Web al proprio archivio dei dati regionali e di scaricarli, tramite un sistema denominato Dexter sviluppato all´interno. Il servizio è gratuito, richiede una preventiva registrazione ed è solo sottoposto ai vincoli dell´accettazione delle norme di utilizzo dei dati.
Numero di sensori presenti nelle reti di monitoraggio della meteorologia urbana, agrometeorologico e idrometeorologico suddiviso per provincia.
Sensori |
PC |
PR |
RE |
MO |
BO |
FE |
RA |
FC |
RN |
TOT RER |
Precipitazione |
24 |
50 |
28 |
27 |
58 |
31 |
25 |
29 |
10 |
282 |
Livello idrometrico |
19 |
27 |
22 |
19 |
50 |
41 |
36 |
23 |
5 |
242 |
Temperatura aria |
16 |
45 |
23 |
24 |
23 |
14 |
19 |
17 |
7 |
188 |
Vento |
6 |
6 |
3 |
3 |
8 |
5 |
2 |
4 |
3 |
40 |
Radiazione solare |
2 |
3 |
2 |
3 |
6 |
4 |
2 |
3 |
3 |
28 |
Pressione |
6 |
3 |
3 |
3 |
6 |
4 |
2 |
3 |
3 |
33 |
Umidità aria |
8 |
14 |
7 |
11 |
14 |
9 |
9 |
6 |
5 |
83 |
Spessore neve |
0 |
2 |
6 |
3 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
13 |
Totale provincia |
81 |
150 |
94 |
93 |
167 |
108 |
95 |
85 |
36 |
909 |
Fonte Arpa Emilia-Romagna
Agg.to 5.03.2010
Rete regionale meteorologica urbana, agrometeorologica e idrometeorologica
Visualizza l´immagine ingrandita (jpg 154kb)
Monitoraggio della meteorologia urbana
La rete di monitoraggio della meteorologia urbana è nata per colmare una carenza informativa sulla conoscenza della dinamica delle grandezze meteorologiche in ambiente fortemente antropizzato; i dati rilevati sono utilizzati nella modellistica di diffusione degli inquinanti ad integrazione del monitoraggio degli stessi da parte delle reti di qualità dell´aria. Finanziata con Delibera di Giunta n. 2003/856 in recepimento delle direttive internazionali e nazionali del protocollo di Kyoto.
Numero di sensori presenti nella rete di monitoraggio della meteorologia urbana, suddiviso per provincia
Sensori |
PC |
PR |
RE |
MO |
BO |
FE |
RA |
FC |
RN |
TOT RER |
Precipitazione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
1 |
10 |
Livello idrometrico |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
Temperatura aria |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
1 |
10 |
Velocità vento |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
1 |
10 |
Radiazione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
1 |
10 |
Pressione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
1 |
10 |
Umidità relativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
1 |
10 |
Spessore neve |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
Totale provincia |
6 |
6 |
7 |
6 |
6 |
6 |
6 |
12 |
6 |
61 |
Fonte Arpa Emilia-Romagna
Agg.to 5.03.2010
Monitoraggio Agrometeorologico
La rete agrometeorologica costituisce la prima rete di rilevamento istituita a livello regionale fin deal 1985. La rete è stata completamente rinnovata nel 2004. Le principali finalità del monitoraggio agrometeorologico sono quelle di supporto ai servizi di sviluppo agricolo e della modellistica in campo agro-ambientale.
Numero di sensori presenti nella rete di monitoraggio agrometeorologico, suddiviso per provincia
Sensori |
PC |
PR |
RE |
MO |
BO |
FE |
RA |
FC |
RN |
TOT RER |
Precipitazione |
6 |
14 |
5 |
10 |
12 |
7 |
8 |
4 |
3 |
69 |
Livello idrometrico |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
Temperatura aria |
6 |
14 |
5 |
10 |
12 |
7 |
8 |
4 |
3 |
69 |
Vento |
4 |
4 |
1 |
2 |
5 |
3 |
1 |
1 |
1 |
22 |
Radiazione solare |
1 |
1 |
1 |
2 |
5 |
3 |
1 |
1 |
1 |
17 |
Pressione |
4 |
4 |
1 |
2 |
5 |
3 |
1 |
1 |
1 |
20 |
Umidità aria |
6 |
13 |
5 |
10 |
12 |
7 |
8 |
4 |
3 |
68 |
Spessore neve |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
Totale provincia |
27 |
49 |
18 |
36 |
52 |
30 |
27 |
15 |
12 |
266 |
Fonte Arpa Emilia-Romagna
Agg.to 5.03.2010
Monitoraggio Idrometeorologico
Il monitoraggio idro-meteo-pluviometrico è attivo nella nostra regione da oltre un secolo, ma con gestione centralizzata a livello nazionale.
Le reti osservative idro-meteo-pluviometriche sono state assegnate dallo Stato alle Regioni assieme al trasferimento delle competenze previste all´art. 92 del DLgs 112/98. L´attuale rete regionale è il risultato dell´integrazione di reti appartenenti a più enti operanti sul territorio con finalità differenti.
Con la LR 7/2004 la Regione ha assegnato ad ARPA il compito di gestire la Rete Integrata di monitoraggio idropluviometrico.
La rete svolge numerose e diverse funzioni di monitoraggio, catalogabili in due grandi gruppi:
- utilizzo in tempo reale dei dati di precipitazione e di livello idrometrico dei corsi d´acqua per la valutazione delle situazioni di emergenza ai fini di protezione civile e sicurezza del territorio;
- funzioni di supporto informativo a studi idrologici e climatologici per i molteplici aspetti afferenti la pianificazione del territorio e la gestione della risorsa idrica.
Numero di sensori presenti nella rete di monitoraggio idrometeorologico, suddiviso per provincia
Sensori |
PC |
PR |
RE |
MO |
BO |
FE |
RA |
FC |
RN |
TOT RER |
Precipitazione |
17 |
35 |
22 |
16 |
45 |
23 |
16 |
23 |
6 |
203 |
Livello idrometrico |
19 |
27 |
22 |
19 |
50 |
41 |
36 |
23 |
5 |
242 |
Temperatura aria |
9 |
30 |
17 |
13 |
10 |
6 |
10 |
10 |
3 |
109 |
Vento |
1 |
1 |
1 |
0 |
2 |
1 |
0 |
1 |
1 |
8 |
Radiazione solare |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
Pressione |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
3 |
Umidità aria |
1 |
0 |
1 |
0 |
1 |
1 |
0 |
|
1 |
5 |
Spessore neve |
0 |
2 |
5 |
3 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
11 |
Totale provincia |
48 |
95 |
69 |
51 |
109 |
72 |
62 |
58 |
18 |
582 |
Fonte Arpa Emilia-Romagna
Agg.to 5.03.2010
REFERENTE: Sandro Nanni, Responsabile Area Centro Funzionale e Reti di Monitoraggio IdroMeteo, Servizio Idro-Meteo-Clima