- Il Centro Tematico Regionale Qualità dell´Aria fornisce informazioni sull´inquinamento atmosferico in Emilia-Romagna e nel Nord Italia. Previsioni e valutazioni sono prodotte con i modelli NINFA e PESCO.
Previsioni e valutazioni
- Emilia-Romagna: previsioni e valutazioni quotidiane - mappe quotidiane di qualità dell´aria prodotte dal software PESCO, integrando le previsioni modellistiche con le misure della rete di monitoraggio. Si riferiscono agli inquinanti PM10, PM2.5, ozono e biossido di azoto.
- Previsioni per il Nord Italia - mappe di qualità dell´aria prodotte quotidianamente dal sistema modellistico NINFA, riferite agli inquinanti PM10, PM2.5, ozono e biossido di azoto.
- Emilia-Romagna: valutazioni annuali - mappe, dati e report annuali sull´inquinamento atmosferico di fondo da PM10, PM2.5, ozono e biossido di azoto. Analisi disponibili a partire dal 2009, Comune per Comune.
- Diffusività atmosferica - mappe relative ad alcuni parametri meteo importanti per la qualità dell´aria: altezza di rimescolamento, velocità di attrito, classe di stabilità. Per 300 Comuni italiani è disponibile un´analisi di dettaglio.
Dati
Progetti
- Opera - progetto UE Life+ per supportare le autorità locali nella pianificazione di politiche per il risanamento della qualità dell´aria.
- Supersito - progetto realizzato da Regione Emilia-Romagna e Arpa, per migliorare le conoscenze relative agli aspetti ambientali e sanitari del particolato fine e ultrafine in atmosfera.
Documenti
- Report tecnici di meteorologia ambientale - analisi di supporto all´interpretazione e alla gestione della qualità dell´aria, studi sulle interazioni tra meteorologia e inquinamento atmosferico, scenari futuri, descrizione degli strumenti modellistici, approfondimenti sulla meteorologia urbana.
Referente Marco Deserti, responsabile del CTR Qualità dell´Aria.