I Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) sono organismi aziendali costituiti per prevenire e identificare le discriminazioni sul luogo di lavoro dovute non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza, e all’orientamento sessuale. Una tutela che comprende il trattamento economico, le progressioni in carriera, la sicurezza, l’accesso al lavoro e alla formazione.
I CUG, sulla base della normativa emanata nel 2011, assumono tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati pari opportunità (CPO) e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing (CM), costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, e rappresenteranno un interlocutore unico al quale le lavoratrici e i lavoratori potranno rivolgersi in caso di necessità. I CUG esercitano inoltre compiti propositivi, consultivi e di verifica e promuovono la cultura delle pari opportunità e il rispetto della dignità della persona nel luogo di lavoro, anche attraverso la proposta di iniziative formative per tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori.
Come previsto dalla normativa per la Pubblica amministrazione, anche Arpa Emilia-Romagna ha costituito il proprio CUG, organismo che ha sostituito il Comitato pari opportunità operativo in Arpa dal 2007. La Direzione ha formalizzato la nomina del presidente e dei componenti (titolari e supplenti) con delibera DG n. 99/2011 (pdf).
Compiti e funzionamento del CUG sono illustrati dalla direttiva Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (pdf, ministero Pubblica amministrazione e ministero Pari opportunità, marzo 2011).
In Arpae Emilia-Romagna, al 31 dicembre 2017, sono impiegate 1.330 persone (542 uomini e 788 donne). Di queste, 1.268 con contratto a tempo indeterminato e 62 a tempo determinato; 1.201 persone appartengono al comparto e 127 alla dirigenza.
Componenti e contatti | Normativa | Glossario | Attività in Arpa Emilia-Romagna | Link utili
Pagine informative a cura del Cug Arpa Emilia-Romagna