Aggiornamento del 16/11/2017
Lo stato di emergenza e i divieti di prelievo idrico dai corsi d´acqua sono stati revocati.
Atti di revoca dei divieti di prelievo idrico
--------------------------
Il 22 giugno 2017 il Consiglio dei ministri ha decretato lo stato di emergenza per la siccità nei territori di Parma e Piacenza. Il 15 settembre 2017 il governo ha esteso la dichiarazione dello stato di emergenza all’intero territorio dell’Emilia-Romagna.
Questi provvedimenti arrivano in risposta alla perdurante crisi idrica che ha colpito l´intero territorio regionale dell´Emilia-Romagna, causato dalla prolungata assenza di precipitazioni significative da ottobre 2016 e dalle temperature elevate registrate nel mese di giugno.
Sul territorio sono stati disposti i divieti di prelievo idrico dai corsi d´acqua di numerosi bacini e diversi tavoli tecnici stanno affrontando le necessità di approvvigionamento dei diversi settori di utilizzo, in particolare per garantire le esigenze legate all´uso potabile e per l´irrigazione in agricoltura.
In questa pagina raccogliamo tutte le informazioni relative alla siccità, ai provvedimenti presi e alle procedure per richiedere le deroghe ai divieti di prelievo.
Divieti di prelievo dai corsi d´acqua adottati da Arpae:
PIACENZA - Determinazione Arpae (torrente Tidone dalla stazione di Rottofreno alla foce; torrente Nure; torrente Arda; torrente Chiavenna; torrente Chero; torrente Riglio)
PARMA - Determinazione Arpae (Taro e suoi affluenti; Baganza e suoi affluenti)
REGGIO-EMILIA - Determinazione Arpae (fiume Enza e suoi affluenti) e Determinazione Arpae (fiume Secchia e suoi affluenti)
MODENA - Determinazione Arpae (fiume Secchia e suoi affluenti)
BOLOGNA - Determinazione Arpae (Samoggia, Lavino e loro affluenti; Reno a valle della Chiusa di Casalecchio; Reno nel tratto a monte di Porretta Terme e dai corsi d´acqua affluenti del fiume Reno nel bacino montano; Savena, Quaderna, Gaiana, Zena e loro affluenti; Senio, Sintria e loro affluenti; Santerno e affluenti; Sillaro e affluenti; Silla e affluenti; Idice e affluenti; Vergatello e affluenti)
RAVENNA - Determinazione Arpae (fiume Lamone e affluenti, dal confine di Regione fino all’immissione delle acque del CER in comune di Faenza; torrente Marzeno e affluenti, nelle Province di Forlì-Cesena e Ravenna; fiume Montone e affluenti, dal confine con la Provincia di Forlì-Cesena fino all’altezza del ponte di Ragone sulla S.P n. 5; torrente Bevano e affluenti dalla sorgente fino all’immissione delle acque del CER; fiume Savio, dal confine di Provincia fino all’immissione delle acque del CER)
FORLÌ-CESENA - Determinazione Arpae (fiume Savio e affluenti: dalla sorgente fino all’immissione delle acque del CER; torrenti Para, Fanante e Borello e affluenti; fiume Rubicone e affluenti; torrente Pisciatello e affluenti; fiume Montone e affluenti: dalla sorgente fino al confine con la Provincia di Ravenna; fiume Ronco-Bidente e affluenti: dalla sorgente fino all’immissione delle acque di scarico del depuratore di Forlì; torrente Rabbi e affluenti; torrente Bevano e affluenti: dalla sorgente fino all’immissione delle acque del CER; fiume Tevere dalla sorgente al confine Regionale)
RIMINI - Determinazione Arpae (torrente Uso e affluenti; torrente Conca e affluenti; fiume Marecchia da Ponte Santa Maria Maddalena alla foce;)
Non ci sono, al momento, divieti di prelievo idrico nei corsi d’acqua di FERRARA.
La deroga al DMV può essere richiesta dai titolari di concessioni al prelievo ad uso potabile e dai titolari di concessioni al prelievo ad uso irriguo, in forma singola o associata. Le domande predisposte dai singoli utenti/concessionari potranno essere presentate anche da associazioni rappresentative di categoria, eventualmente raggruppate per corpo idrico.
Modalità di richiesta di deroga al divieto di prelievo idrico dai corsi d´acqua
Atti di deroga al DMV adottati
Revoca dei divieti di prelievo dai corsi d´acqua (16/11/2017)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (13/11/17)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (06/11/17)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (02/10/17)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (25/09/2017)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (18/09/2017)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (11/09/2017)
Andamento meteorologico dell´estate 2017 in Emilia-Romagna (25/09/2017)
Siccità, esteso a tutta l´Emilia-Romagna lo stato di emergenza nazionale (18/09/2017)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (28/08/2017)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (21/08/2017)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (14/08/2017)
Siccità e tutela dei fiumi in Emilia-Romagna. L´attività di Arpae (08/08/2017)
Il caldo record di inizio agosto 2017 in Emilia-Romagna (08/08/17)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (07/08/2017)
Siccità, via al piano regionale per Parma e Piacenza (04/08/2017)
Siccità, a Pontelagoscuro il Po sopra alla soglia minima (04/08/2017)
Siccità, dal Brugneto mezzo milione di metri cubi d´acqua in più (02/08/2017)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (31/07/2017)
Siccità e monitoraggio della salinità del fiume Po (28/07/2017)
Siccità, riduzioni dei prelievi di acqua dal Po (26/07/2017)
Siccità, in Emilia-Romagna nessun rischio di razionamento acqua (25/07/2017)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (24/07/2017)
Divieto di prelievo dal fiume Secchia e suoi affluenti (18/07/17)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (17/07/17)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (10/07/17)
Val Trebbia In arrivo acqua dalla diga del Brugneto (07/07/17)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (04/07/17)
Siccità, via libera alla deroga al DMV per il Trebbia e il Taro (30/06/17)
Siccità, richiesta di deroga al divieto di prelievo idrico (29/06/17)
Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna (29/06/17)
Siccità, il Governo decreta lo stato di emergenza a Parma e Piacenza (22/06/17)
Siccità: tutti i divieti di prelievo idrico e le deroghe (21/06/17)
Siccità. Stato di emergenza in Emilia-Romagna (10/06/17)
Vai al sito Siccità e desertificazione
Osservatorio della siccità in Emilia-Romagna
Emergenza siccità 2017
Informazioni siccità dal sito ER Ambiente della Regione Emilia-Romagna
"Emergenza siccità" sul sito del Ministero dell´Ambiente