L’impianto di incenerimento di rifiuti della Mengozzi Spa di Forlì, svolgendo attività di smaltimento di rifiuti sanitari, con una capacità superiore a 3 tonnellate all´ora (soglia prevista al punto 5.2 dell´Allegato VIII alla parte Seconda del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.), è in possesso di Autorizzazione integrata ambientale rilasciata da Arpae - Struttura autorizzazioni e concessioni di Forlì-Cesena DET-AMB-2017-463 del 30/1/2017 e smi.
La configurazione impiantistica attuale autorizzata, con una linea di incenerimento funzionante, risulta essere quella definitiva. La linea di incenerimento rifiuti ha capacità termica nominale pari a 12,4 MWt ed è autorizzata al trattamento dei rifiuti fino a 32.000 tonnellate annue.
Per ridurre i tempi di fermata per manutenzione alle camere di combustione/post-combustione, l’impianto è dotato di due forni/camere di post-combustione funzionanti alternativamente.
Durante i periodi di manutenzione del generatore di vapore, i gas di combustione vengono raffreddati in una torre di quencher, prima del loro ingresso alla torre di condizionamento.
L´energia termica dei fumi di combustione è recuperata mediante produzione di vapore in pressione e successivo invio a turbina di cogenerazione per la produzione di energia elettrica. I rifiuti in ingresso all’impianto, prima della loro accettazione, sono sottoposti al controllo della radioattività che avviene mediante il passaggio degli automezzi attraverso uno specifico portale posto in ingresso all´area impiantistica.
L´Autorizzazione integrata ambientale (Aia) prevede che Arpae disponga di un collegamento in remoto per la consultazione dei dati emissivi registrati dal Sistema di monitoraggio in continuo all’emissione. Arpae, inoltre, deve essere informata tempestivamente attraverso comunicazioni del gestore, di tutte le condizioni di anomalo funzionamento dell’impianto, di superamento dei limiti di emissione, oltre che delle condizioni che determinano i fermi impianto e delle date di riavvio dello stesso.
Caratteristiche salienti dell’impianto di incenerimento rifiuti ospedalieri Mengozzi di Forlì, Via Zotti |
|
Tipologia di forno |
forno a cilindro rotante |
Capacità termica nominale |
12,4 MWt |
Quantitativo massimo di rifiuti inceneribili |
32.000 t/anno |
Portata massima autorizzata |
55.000 Nmc/h |
Altezza emissione |
49 m |
Sezione dell’emissione |
1.27 m2 |
Sezione abbattimento fumi |
SNCR in camera di post combustione Iniezione Idrossido di Calcio/carbone attivo Filtri a manica Iniezione Idrossido di Calcio/carbone attivo Filtri a manica SCR Torri di neutralizzazione Adiox Elettrofiltro ad umido |
Numero sistemi di monitoraggio installati (SME) |
2 con funzionamento in parallelo (denominati SME2 e SME1) |
Inquinanti e parametri di processo monitorati in continuo al camino |
CO, NOx, N2O, SO2, HCl, HF, PTS, COT, Hg, NH3, CO2, H2O, O2, Flussi di massa media oraria mensile, Temperatura, Velocità, Portata volumetrica normalizzata |
Sistema di campionamento in continuo microinquinanti organici |
Installato e in corso di validazione |
Numero di autocontrolli discontinui all’emissione eseguiti dal Gestore |
12 all’anno (1 al mese) |
Numero di controlli discontinui Arpae |
1 all’anno |
Periodicità controlli in remoto dati SME eseguiti da Arpae |
Mensile o più frequentemente al verificarsi di segnalazioni del gestore |
Schema a blocchi impianto e sistemi di depurazione fumi dell’emissione E1 dell’impianto
Riferimenti utili:
Autorizzazione Integrata Ambientale
Mengozzi Spa, dati in tempo reale emissioni in atmosfera
Per informazioni
Patrizia Spazzoli
pspazzoli@arpae.it
tel. +39 0543 451442