Fenomeni meteorologici molto intensi con nevicate tardive interessano la Regione.
(15/05/19)
Nelle giornate dal 4 al 6 maggio il territorio emiliano-romagnolo è stato investito dal transito di veloce perturbazione di origine artica che ha determinato un insieme di fenomeni meteorologici molto intensi.
Si sono osservati, infatti, venti di burrasca sulla costa e sulle pianure, precipitazioni elevate, a tratti temporalesche, che hanno determinato delle piene moderate dei fiumi collinari, dal reggiano al bolognese, e delle nevicate abbondanti in Appennino con accumuli, seppure inferiori, anche a quote collinari.
La descrizione dell´evento è contenuta nel documento disponibile a questo indirizzo:
Relazione dell´evento meteo dal 4 al 6 maggio 2019
Potrete trovare la lista completa dei rapporti di evento disponibili a questo indirizzo: Report tecnici idro-meteorologici
Per qualsiasi informazione potete rivolgervi a Sandro Nanni e Pier Paolo Alberoni.