Temporali intensi e precipitazioni persistenti interessano il territorio regionale.
(21/05/19)
Nella giornata dell’11 maggio l’ingresso di una saccatura atlantica nel Mediterraneo occidentale favorisce fenomeni a prevalente carattere temporalesco, anche di forte intensità, che interessano la nostra regione, in particolare il settore a ridosso del Po, con associate forti raffiche di vento e grandinate. Nelle giornate successive, la formazione di un minimo di bassa pressione centrato sul medio Tirreno favorisce la rotazione dei flussi da nord-est che apportano precipitazioni persistenti soprattutto sulla fascia appenninica, con conseguenti piene di diversi corsi d’acqua e alcune esondazioni. Su tutta la pianura emiliano-romagnola, forti raffiche di vento hanno provocato la caduta di alberi e danni localizzati.
La descrizione dell´evento è contenuta nel documento disponibile a questo indirizzo:
Relazione dell´evento meteo dall´ 11 al 13 maggio 2019
Potrete trovare la lista completa dei rapporti di evento disponibili a questo indirizzo: Report tecnici idro-meteorologici
Per qualsiasi informazione potete rivolgervi a Sandro Nanni e Pier Paolo Alberoni.