In questo numero:
Perdita della biodiversità tra antropocentrismo e
centralità dell´ecosistema
La perdita di biodiversità
registrata negli ultimi decenni è costante e riguarda sia i
vegetali, sia le razze animali. In meno di un secolo si stima che a
livello mondiale sia scomparso il 75% delle varietà vegetali
coltivate. Rimediare a questa perdita richiede riflessioni e azioni
capaci di modificare il modo di considerare il mondo intorno a noi,
di recuperare e tutelare il valore del paesaggio, delle colture e
comportamenti invertendo la tendenza in atto. A conclusione
dell´Anno internazionale della biodiversità Ecoscienza dedica un
ampio servizio a questo tema affrontando i diversi aspetti etici,
culturali e scientifici, con un focus sulla situazione in
Emilia-Romagna.
Dall´industria pesante all´industria pensante, l´impronta
ambientale del produrre
L´industrializzazione e
l´inurbamento spinto registrati nel nostro Paese durante la fase
del "miracolo economico" hanno generato trasformazioni che ancora
oggi manifestano i loro effetti. Ai nomi che evocano eventi
tristemente noti, per gli effetti sui residenti e sui lavoratori
(Acna di Cengio, Porto Marghera, Ilva di Taranto), si somma una
criticità più generale che riguarda l´uso del territorio, la
contaminazione dell´aria e delle acque, lo smaltimento dei rifiuti;
non è un caso se i grandi "poli industriali" del dopoguerra
corrispondono sostanzialmente, dopo 50 anni, a 57 aree nazionali di
bonifica.
Non mancano, anche in Emilia-Romagna, esempi virtuosi di bonifica
e recupero. Focus sulla normativa e sugli aspetti civilistici della
bonifica.
Tra gli altri argomenti di attualità:
- cambiamento climatico: il percorso di revisione delle procedure
scientifiche dell´Ipcc, il Comitato intergovernativo sul
cambiamento climatico
- un ricordo di Hermann Scheer, politico tedesco tra i primi a
promuovere la svolta verso le fonti rinnovabili di energia e
fondatore di Eurosolar, scomparso il 14 ottobre
- dall´agriturismo all´ecoturismo: trasformare la proposta
turistica in aree protette è al centro di un progetto europeo Life+
che coinvolge l´Emilia-Romagna e il Lazio, al quale partecipa anche
la nostra Agenzia. Edilizia bioclimatica, risparmio energetico,
mobilità e menu ecosostenibili sono tra le opzioni più
interessanti
- accesso alle informazioni ambientali, una tesi di laurea
realizzata in Arpa Emilia-Romagna.
Altre novità nelle rubriche Libri, Legislazione news ed
Eventi.
Visualizza l´intero numero sfogliabile
|
Scarica l´intero numero (pdf)
"Alla natura si comanda solo ubbidendole" Francis Bacon
ISSN 2039-0432
L’età della responsabilità
Editoriale di Guido Tampieri
Ipcc, dalla verifica una nuova fase di riforma
Sara Venturini, Sergio Castellari
Hermann Scheer, l’energia come questione etica
Marco Morosini
Fermare l´erosione della biodiversità
Presentazione del servizio
Il valore della vita che ci sta intorno
Jacqueline McGlade
Ora c’è una strategia nazionale condivisa
Marina Andreella, Eugenio Duprè
Meno chimica e una nuova ruralità
Tiberio Rabboni
Nagoya, quanto costa perdere la natura
Giuseppe Bortone
Dall’antropocentrismo a una visione ecocentrica
Gianni Tamino
Rispettare la meravigliosa diversità della creazione
Matteo Mascia
La natura ha un valore, anche economico
Gianfranco Bologna
Servizi ecosistemici e sostenibilità
Riccardo Santolini
Elogio delle piante
Carlo Ferrari
Come cambia la flora in un mondo che si muove
Alessandro Alessandrini, Maurizio Sirotti
La globalizzazione e le specie alloctone
Piero Genovesi
Invertebrati, un esercito che salva il pianeta
Carla Corazza
Il cibo, natura e cultura
Roberto Burdese
Paesaggi marginali e paesaggi mediati
Riccardo Guarino, Patrizia Menegoni
La natura vista con gli occhi del sapere
Carlo Cencini
Il paesaggio è una risorsa non un lusso
Giancarlo Poli
I parchi nazionali, una risorsa per il paese
Giampiero Sammuri
Parchi e aree protette “laboratori” per lo sviluppo
Enzo Valbonesi
La diversità vista anche come fattore di sviluppo
Paola Altobelli
Le Foreste Casentinesi, scrigno di biodiversità
Nevio Agostini, Marco Verdecchia
Scienza e conoscenza per "gestire" la fauna selvatica
Maria Luisa Bargossi
La conservazione delle zone umide
Alessandro Andreotti
I sistemi acquatici interni dell´Emilia Romagna
Luca Melega
Fra terra e mare serbatoi di biodiversità
Carla Rita Ferrari
Mari e oceani, ricchezza e rischi da affrontare
Attilio Rinaldi
Obiettivo tutela degli ecosistemi acquatici
Susanna D´Antoni
Come valutare la diversità biologica
Pierluigi Viaroli, Rossano Bolpagni, Roberta Azzoni, Chiara Spotorno
Qualità ecologica, l´approccio emiliano-romagnolo
Irene Montanari, Monica Carati, Rosalia Costantino, Riccardo Santolini
Agrobiodiversità, un primo bilancio in Emilia-Romagna
Francesco Perri
Dalle antiche varietà risorse genetiche per il futuro
Sergio Guidi
Salute e ambiente, non spezzare la catena
Annamaria Colacci
Artropodi dannosi e agroecologia
Stefano Maini, Giovanni Burgio
Agrofarmaci, neurotossicità ed effetti per insetti pronubi
Bettina Maccagnani
Attualità - Un nuovo turismo rurale a "emissioni zero"
Anna Di Monaco, Francesca Ricci
Attualità - Le reti delle acque urbane, risorse dalla manutenzione
Ilaria Bergamaschini
L´impronta ambientale dell´industria italiana. Analisi, problemi, opportunità
Redazione Ecoscienza
Dall´industria pesante all´industria pensante
Luca Carra
Le ecomafie e lo smaltimento dei rifiuti industriali
Gaetano Pecorella
Dalle bonifiche opportunità di sviluppo
Giancarlo Naldi
Quello che resta di uno sviluppo in crisi
Stefano Leoni
Si riparte dal recupero
Daniele Montecchio
Chi inquina paga? L´eredità dell´industria chimica
Paolo Rabitti
Verso una direttiva quadro per la protezione del suolo
Luca Marmo
NORMATIVA - Bonifiche e normativa, lo stato dell´arte
Laura D´Aprile
NORMATIVA - Gli aspetti civilistici relativi alle bonifiche
Luca Prati
L’impresa per il recupero delle aree contaminate
Aldo Fumagalli Romario
Bioremediation, i ritardi dell´Italia
Dario Frascari, Giulio Zanaroli, Massimo Nocentini, Fabio Fava
Aree dismesse e rinascita delle città
Piergiorgio Vitillo
Superare l´impasse delle bonifiche
Marina Dragotto
L’Acna di Cengio e la sua pesante storia ambientale
Giovanni Durante, Federico Grasso
L’impatto dell’industria nel distretto di Napoli
Marinella Vito
Inquinamento e recupero nel crotonese
Vincenzo Barone, Cristina Calenda, Francesco Motta, Teresa Oranges
Con il progetto Remida ecco il fitorimedio
Paolo De Angelis, Angelo Massacci, Paolo Sconocchia
La riqualificazione del sito di Fidenza
Alessia Arelli, Laura Grandi
La gestione ambientale nel Distretto ceramico
Vittorio Boraldi, Fabrizia Capuano
Chimica e ambiente, l’impegno di Ferrara
Elisabetta Nava, Luca Barboni
Falde inquinate e necessità di bonifica
Alberto Bassi
Il polo industriale di Ravenna ieri e oggi
Licia Rubbi
Una cittadella al posto della chimica
Daniela Ballardini
La caratterizzazione del sito di Ravenna
Davide Ceccato
Il porto di Ravenna verso la riqualificazione
Barbara Villani, Daniela Ballardini
La tesi - Accesso alle informazioni per tutelare l’ambiente
Hillary Canevaro