In questo numero: la navigabilità e l´ipotesi di bacinizzazione del Po, una ricerca su qualità ambientale percepita e rilevata a Modena, le riflessioni sul vertice di Copenhagen e l´allarme rientrato per i pellet radioattivi.
Un progetto ipotizza la realizzazione di sbarramenti sul fiume
Po per aumentarne la navigabilità. ArpaRivista dedica all´argomento
l´ampio servizio Il Po, ecosistema e navigabilità,
evidenziando le possibilità criticità che questo comporterebbe,
soprattutto dal punto di vista ambientale (qualità delle acque,
impatto sugli ecosistemi, trasporto solido, effetti sul mare
Adriatico). Tra gli interventi, da segnalare l´invito
dell´assessore regionale all´Ambiente Lino Zanichelli a individuare
una governance unitaria e sostenibile dell´intero distretto
idrografico del Po.
Un´ampia e interessante ricerca condotta da Arpa Modena,
Qualità percepita e rilevata a Modena, propone il
confronto tra alcuni indicatori della qualità dell´ambiente urbano
estratti da dati rilevati e la percezione degli stessi aspetti da
parte dei cittadini, registrata attraverso un sondaggio. Ne emerge
un quadro caratterizzato anche da pregiudizi e impressioni non
suffragati dall´evidenza scientifica: un elemento di cui occorre
tenere conto nell´azione di Arpa e degli enti chiamati a prendere
decisioni che influiscono sulla qualità ambientale.
Alcune riflessioni in preparazione del vertice sui cambiamenti
climatici sono contenute in particolare nell´intervista a Sergio
Castellari, rappresentante in Italia dell´Ipcc ("Aspettando
Copenhagen")
Il rinvenimento di pellet radioattivi ha
richiesto l´azione immediata delle Arpa per delimitare la
diffusione del materiale contaminato e verificare la reale
consistenza dell´allarme. Riportiamo il resoconto delle azioni
delle Agenzie della Valle d´Aosta (regione in cui è avvenuto il
rinvenimento) e dell´Emilia-Romagna.
Chiuso in redazione: 12/10/2009
Nuovi e vecchi farabutti in un clima che cambia
Francesco Bertolini
Aspettando Copenhagen
Giancarlo Naldi
Voci da New York
Stefano Folli
Per una governance unitaria e sostenibile del distretto idrografico del Po
Lino Zanichelli
Legambiente, diamo un futuro di sostenibilità al grande fiume
Massimo Serafini
Per una gestione integrata del bacino del Po
Giuseppe Bortone
Quale navigabilità, il Po tra storia e futuro
Ivano Galvani
L’incidenza degli sbarramenti sui processi ecosistemici del Po
Pierluigi Viaroli
Idraulica del Po e scenari di trasporto solido allo stato attuale e in presenza di sbarramenti
Paolo Spezzani
Po e mare Adriatico, un unico ecosistema
Attilio Rinaldi
La bacinizzazione del Po e i rischi per l’agricoltura
Massimiliano Pederzoli
Realtà, percezione, opinioni
Stefano Tibaldi
Arpa e Comune di Modena, una collaborazione proficua
Vittorio Boraldi
Introduzione - Modena "Città e ambiente"
Vanni Bulgarelli
La qualità ambientale a Modena, tra percezione e dati rilevati
Vanni Bulgarelli
Il rinvenimento di pellet radioattivi e le azioni immediate di Arpa Valle d’Aosta
Claudio Operti
Radioattività nei pellet, in Emilia-Romagna nessun motivo di allarme
Laura Gaidolfi
L’andamento climatico dell’estate 2009 Temperature sopra la media e piogge scarse
Rodica Tomozeiu
Aumentano ancora gli eventi estremi, la prevenzione è d’obbligo
Sandro Nanni