Ti trovi in : Arpae /
In questo numero
QUALE ENERGIA PER IL FUTURO. Scenari e strategie per la transizione.
Le questioni energetiche sono senza dubbio uno dei temi più delicati da affrontare, da molteplici punti di vista: al forte impatto sull’ambiente e sul clima, si legano aspetti economici, questioni tecnologiche, equilibri sociali e innegabili risvolti geopolitici.
Da tempo ormai si parla di transizione energetica per indicare il processo che dovrebbe portare le nostre società a superare un sistema basato sulle fonti fossili e costruirne uno in cui le rinnovabili sono protagoniste. Anche se considerato ormai da tutti imprescindibile, tuttavia, questo processo è tutt’altro che semplice e richiede un mix di innovazione tecnologica, scelte politiche e investimenti molto consistenti.
Una delle spinte più forti al cambiamento potrebbe essere l’urgenza del contrasto al cambiamento climatico, anche in seguito all’entrata in vigore dell’accordo della Cop21 di Parigi. Si tratta di un impegno che deve coinvolgere tutti gli attori, dalle istituzioni alle aziende, fino ai singoli cittadini perchè il tema dell’energia è una questione al tempo stesso globale ed estremamente locale.
Nel servizio pubblicato, oltre a considerazioni sugli scenari di evoluzione del sistema, dedichiamo ampio spazio anche al contesto territoriale, in particolare dell’Emilia-Romagna: il nuovo Piano energetico regionale, la nascita dell’Osservatorio dell’energia, il ruolo dei Comuni, i progetti e le buone pratiche per concretizzare, anche in piccola scala, la transizione verso un’energia più sostenibile.
In questo numero anche il ricordo di Francesco Dondi a un anno dalla scomparsa, le opportunità da green e circular economy, Sistema nazionale di protezione ambientale e Summer school di Cagliari, nuova legge contro gli sprechi alimentari, Marine strategy e attività delle Agenzie ambientali, ricerca delle biotossine marine, trasporto a distanza del polline di ambrosia.
Altre novità nelle rubriche Libri ed Eventi.
Vai a Ecoscienza 5/2016, versione sfogliabile
Scarica Ecoscienza 5/2016 (pdf)
Vai agli altri numeri di Ecoscienza
ISSN 2039-0432
"Una nazione che non può controllare le sue fonti di energia non può controllare il suo futuro" (Barack Obama)
Tutti gli articoli di Ecoscienza sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Energia, green economy e agenzie ambientali
Giuseppe Bortone
Grandi opportunità dalla green economy
Roberto Morabito
A Rimini tornano gli Stati generali della green economy. Il contributo di Arpae Emilia-Romagna
Elisa Bonazzi
La nuova legge sugli sprechi alimentari in Italia
Andrea Segrè
La prevenzione degli sprechi dopo la legge 166/2016
Paolo Azzurro
Summer school Cagliari, per un sistema autorevole
Giuseppe Bortone
Verso una comunicazione più efficace per le agenzie
Luigi Mosca
Quale energia per il futuro. Scenari e strategie per la transizione
Redazione Ecoscienza
La complessa evoluzione dei sistemi energetici
Gian Piero Celata, Giambattista Guidi
Combattere l’inerzia verso le rinnovabili
Vincenzo Balzani
Le fonti fossili hanno ancora un ruolo rilevante
Franco Terlizzese, Chiara Di Simone, Luca di Donatantonio, Paolo Macini, Ezio Mesini
Rinnovabili, all’Italia serve una visione a lungo termine
Leonardo Setti
Le rinnovabili per l’energia termica residenziale
Augusto Bianchini, Marco Pellegrini, Jessica Rossi, Cesare Saccani
Le rinnovabili e le attività delle Agenzie ambientali
Aa. vv.
Un futuro “low carbon” per l’Europa? Occorre investire più decisamente sulle rinnovabili
Stefano Folli
Emilia-Romagna, le sfide del nuovo piano energetico
Palma Costi
L’energia nel futuro, il ruolo degli osservatori
Morena Diazzi, Giuseppe Bortone
Ai Comuni un ruolo centrale nelle strategie energetiche
Alessandro Rossi, Giovanna Pinca
La domanda e i consumi di energia in Emilia-Romagna
Davide Scapinelli
Scenari di low carbon economy in Emilia-Romagna
Fabrizio Tollari, Caterina Calò
Il supporto di Arpae alla valutazione dei piani
Paolo Cagnoli
Più rinnovabili termiche, una sfida per l’Europa
Stefano Faberi
La domanda energetica in Emilia-Romagna
Mattia Gussoni
Il percorso partecipativo per la co-progettazione delle azioni verso il piano energetico regionale
Francesca Lussu
La comunicazione delle agenzie ambientali in materia di energia-ambiente, un aspetto da sviluppare
Antonella Aurilio
Riqualificazione energetica per l’edilizia pubblica
Teresa Bagnoli
Edilizia sociale, riqualificare è possibile
Marco Corradi
Open data ed energia, quali soluzioni adottare
Stefano Cattani, Massimo Fustini
Ravenna Green Port per la sostenibilità del porto
Vincenzo Antonucci, Luca Laghi
Energia in azienda zootecnica, analisi dei bisogni e soluzioni d’avanguardia per il risparmio
Maurizio Galeazzi
Il ricordo di Francesco Dondi, uomo, scienziato e maestro
Alberto Cavazzini, Ferruccio Trifirò, Hartmut Frank, Luciano Morselli, Alessandro Bratti
Strategia marina, le attività delle agenzie
Carla Rita Ferrari
Monitoraggio specie aliene, rilevato in Emilia-Romagna un organismo che può causare problemi all’ecosistema
Carla Rita Ferrari
Biotossine, l’eccellenza del Centro ricerche marine
Anna Milandri, Monica Cangini
Il trasporto a distanza del polline di ambrosia
Patrizia Anelli, Lucio Botarelli
Life Rii, un modello per i corsi d’acqua minori
Alfredo Caggianelli, Camilla Iuzzolino, Giuseppe Mannino, Rosaria Pizzonia
Stato dell’arte del litorale emiliano-romagnolo
Margherita Aguzzi, Nunzio De Nigris, Maurizio Morelli, Tiziana Paccagnella, Silvia Unguendoli