Agricoltura
Buone pratiche agricole
L’agricoltura ha un impatto importante sulla qualità dell’aria, risulta quindi necessario promuovere l’adozione di tecniche e pratiche agricole per ridurre polveri, ossidi di azoto, gas serra e emissioni di ammoniaca e di altri precursori di polveri secondarie.
L’obiettivo del PAIR 2020 è di ottenere la riduzione delle emissioni di ammoniaca derivanti dall’agricoltura, sia con interventi strutturali e gestionali sui ricoveri e sugli impianti di raccolta e smaltimento dei reflui, sia attraverso la regolamentazione delle pratiche di spandimento dei reflui e dei concimi azotati, nonché limitando il contenuto di azoto nei fertilizzanti. Alcune di queste misure sono finanziate per oltre 53 milioni di euro dal Programma di sviluppo rurale.
Le DGR 33/2021 e DGR 189/2021 integrano e stabiliscono quanto segue:
Finanziamenti
La Regione Emilia-Romagna stanzierà 10 milioni di euro per l’agricoltura per interventi nel settore, quali copertura degli stoccaggi degli effluenti zootecnici e utilizzo di tecniche di spandimento e di gestione dell’allevamento a basso impatto ambientale (es. interramento immediato, dieta animale, stabulazione, pretrattamento degli effluenti).
Stoccaggio effluenti zootecnici
L’obbligo di copertura delle vasche di stoccaggio degli effluenti zootecnici, di cui all’art. 22, comma 1, lettera a) delle Norme tecniche di attuazione del PAIR 2020, non trova attuazione fino al 31/12/2021.
Altre disposizioni
La Regione Emilia-Romagna ha stabilito il divieto di abbruciamento dei residui vegetali nel periodo 1° ottobre - 30 aprile nelle zone individuate dal PAIR2020, Piano Aria Integrato Regionale, come Pianura est (IT0893), Pianura ovest (IT0892) e agglomerato di Bologna (IT0890), ai sensi dell’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152.
Per informazioni sulle deroghe al divieto di abbruciamento vai al link.
In caso di attivazione delle misure emergenziali a seguito dell’emissione del Bollettino Liberiamo l’aria di Arpae è inoltre prevista l’estensione dell’applicazione della misura emergenziale di divieto di spandimento dei liquami zootecnici stabilita al punto 1, lettera d), punto iv) del dispositivo della DGR 1412/2017, a tutti i Comuni delle zone Pianura Ovest (IT0892) e Pianura Est (IT0893), fatte salve le deroghe per:
- le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo;
- sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo.