Educazione alla Sostenibilità - Arpae Emilia-Romagna’s cover photo
Educazione alla Sostenibilità - Arpae Emilia-Romagna

Educazione alla Sostenibilità - Arpae Emilia-Romagna

Environmental Services

Bologna, Emilia Romagna 1,345 followers

Centro Tematico Regionale Educazione alla sostenibiltà di Arpae Emilia-Romagna

About us

L’educazione ambientale e alla sostenibilità, quale processo e strumento che orienta e supporta le politiche di sostenibilità e il cambiamento degli stili di vita, vede da oltre venti anni importanti realizzazioni in Emilia-Romagna cui concorrono la Regione e il sistema delle autonomie locali, le Scuole e le Università, l’associazionismo. Le Leggi regionali n. 15/1996 e 27/2009 hanno promosso il sistema a rete dell’educazione alla sostenibilità RES (composto dai Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità), e attivato i Programmi regionali triennali dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Il coordinamento della rete e dei programmi attuativi è stato demandato al Servizio regionale Educazione Ambientale (1998-2007); Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione (2007/2016), e ad oggi al Centro Tematico Regionale della nuova Agenzia regionale Prevenzione Ambiente Energia (Arpae ER) ‘Educazione alla sostenibilità’ (2016).

Website
https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/educazione_alla_sostenibilita
Industry
Environmental Services
Company size
501-1,000 employees
Headquarters
Bologna, Emilia Romagna
Type
Government Agency

Locations

  • Primary

    Largo Caduti del Lavoro, 6

    Bologna, Emilia Romagna 40122, IT

    Get directions

Employees at Educazione alla Sostenibilità - Arpae Emilia-Romagna

Updates

  • 𝐈 #𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐧𝐢 𝟐𝟎𝟐4 — In Arpae Emilia-Romagna i dati relativi alla 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞 sono rilevati da: ▪️ la 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐧𝐚𝐯𝐞 𝐃𝐚𝐩𝐡𝐧𝐞 𝐈𝐈, nei  punti della 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 ambientale del mare, con cadenza settimanale o quindicinale a seconda della stagione ▪️ la 𝐛𝐨𝐚 𝐨𝐧𝐝𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐍𝐚𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐚, in un unico punto di misura, ma con continuità temporale 🌅Nausica, installata per la prima volta nel 2007, si trova al largo di Cesenatico, su un fondale di 10 metri di profondità. Oltre alla temperatura superficiale del mare, misura: 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐭𝐨 𝐨𝐧𝐝𝐨𝐬𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 ↔️ Il 𝟐𝟎𝟐4 è stato un anno 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨 rispetto alla serie storica, con 19 mareggiate totali e una diminuzione delle onde più alte (tra 2,5 e 3,2 metri) 🌡️ Le 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢, sono risultate simili o superiori ai valori climatici 2008-2023. Si sono osservate anomalie intense nei primi mesi dell’anno, di circa +3 °C a marzo, e ancora più intense da luglio ad agosto (+3,77 °C) 🌡️ La 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐚 del mare, 6,34 °C, è stata registrata a gennaio a Casalborsetti; la 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚, 31,38 °C, è stata registrata in agosto, sempre a Casalborsetti 👉 Qui le infografiche e ulteriori dati: https://lnkd.in/dTVfTWbT 🔗 “Leggere i dati e farne buon uso”: https://lnkd.in/g8qvWHJ

  • "𝗢𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘂𝗼𝗹𝗼" 𝗮 𝗦𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗮𝘀 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼 - - - - - 🗓️ Sabato 25 ottobre e Sabato 15 novembre 📍 Scandiano 🌱 Due incontri laboratoriali gratuiti dedicati all'importanza del #suolo, risorsa vitale che nutre e custodisce la biodiversità. L'iniziativa rientra: ▶️ nel programma #INFEAS, di cui è progetto pilota sul suolo ▶️ nel progetto europeo CURIOSOIL Project 🔝 A cura di Ceas Terre Reggiane – Tresinaro Secchia 🔜in attesa dei progetti dei #Ceas #infoambiente del Comune di Piacenza, Parchi Emilia Centrale, Controvento Cooperativa Sociale 👉 qui la notizia sul portale Arpae Emilia-Romagna: https://lnkd.in/dY-hc--6 - #SoilMission #ReteRES #SoilHealth #SustainabilityEducation #SoilLiteracy #HorizonEurope #SoilAwareness #MissionSoil #CurioSoil

  • 𝗜 #𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝘂𝗻𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 — 🌧️ L’autunno 2024 - caratterizzato da 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐩𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐭𝐢 - è stato il secondo più piovoso dal 1961, con un totale di 𝟒𝟑𝟕 𝐦𝐦 𝐦𝐞𝐝𝐢 caduti ☔  Il 𝟒𝟔% delle precipitazioni autunnali (pari a 𝟐𝟎𝟏 𝐦𝐦 di pioggia) si è concentrato in una finestra temporale limitata: > 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝟏𝟕 𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 > 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝟏𝟕 𝐞 𝐢𝐥 𝟐𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 📈Tra il 𝟏𝟕-𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, precipitazioni intense e persistenti, localmente eccezionali in 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚. La stazione di monitoraggio di San Cassiano sul Lamone (RA) ha registrato > un 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 di 360 mm di pioggia in 48 ore > una 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 di 51,8 mm 📈 Tra il 𝟏𝟕-𝟐𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, precipitazioni intense e persistenti, localmente eccezionali sulle 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐛𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐞𝐬𝐢. La stazione di monitoraggio di Pianoro (BO) ha registrato > un 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 di 180 mm in 24 ore > una 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 di 35 mm 🆘 Gli eventi hanno visto l’impegno costante del 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, in termini di monitoraggio, sorveglianza e intervento diretto 👉 Le infografiche complete e ulteriori dati regionali sono disponibili sul Rapporto Idrometeoclima realizzato dall’Osservatorio Clima di Arpae Emilia-Romagna al link: https://lnkd.in/dTVfTWbT  👉 Qui la pagina dedicata nella sezione “Leggere i dati e farne buon uso”: https://lnkd.in/dBBE64Zj  - 🔜  Restate sintonizzati e a presto con i #lunedati

  • “𝗖𝗵𝗲𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗣𝗲𝘀𝘁𝗶”, 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘄𝘀𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 9️⃣9️⃣ - - - Su questo numero: 🇪🇺 La Settimana europea del suolo 2025 (5-6 novembre 2025) ✍️ Invito a firmare il Soil Manifesto Europeo 🆕 CURIOSOIL: aggiornamenti, Living Lab e Soil Literacy 💸I costi del degrado di suolo: l’urgenza della Legge sul Monitoraggio del suolo 🔬 La ‘plastisfera’ del suolo: effetti delle particelle microplastiche nel suolo 🐴 La caduta di Troia fu in parte dovuta a cause ambientali 📊RER2023: il dataset delle frane dell'evento meteorologico del maggio in Emilia-Romagna ⛏️ Guida operativa alla de-sealing  🏆 "Suolo in 1 minuto": il concorso video della FAO 👉 Tutto questo e molto altro qui: https://lnkd.in/dTZucMpF 👉 Leggi la notizia sul sito di Arpae Emilia-Romagna: https://lnkd.in/daTisJh4

    • No alternative text description for this image
  • #𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐚𝐭𝐢: 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐩𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 2️⃣0️⃣2️⃣4️⃣ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 Regione Emilia-Romagna - - - 🌧️ Il 2024 sarà ricordato per gli eventi eccezionali di settembre e ottobre Nel complesso, le precipitazioni sono state continuativamente abbondanti nel corso di gran parte dell'anno  💧💧 abbondanti ➡︎ a inizio anno e in primavera 💧💧💧 molto abbondanti ➡︎ in autunno, tranne novembre 💧 nella norma ➡︎a dicembre ☀️ inferiori alla media ➡︎  In estate, tranne giugno 🥇 La quantità totale di precipitazioni medie regionali è stata pari a 1208,2 mm, il valore più alto dal 1961 Gli eventi di piogge intense orarie (superamento dei 30 mm/h) sono stati 158, il quarto valore più alto dal 2004 : 💧39 nel mese di giugno  ➡︎ 20 nella giornata del 24 giugno 💧35 nel mese di settembre ➡︎ 17 concentrati il 18 settembre 👉 dati e #infografiche sul Rapporto Idrometeoclima dell’Osservatorio Clima di Arpae Emilia-Romagna: https://lnkd.in/dvTHcf4d 📶 Restate sintonizzati e a presto con i #lunedati

  • 𝐈 #𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟰 nella Regione Emilia-Romagna ------- L’anno 2️⃣0️⃣2️⃣4️⃣ nella nostra regione, evidenzia una marcata 𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞. D𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟔𝟏, è risultato: 🥇 𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐨 in termini di #temperatura media e minima 🥉 il 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 anno più caldo come 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚, dopo 2022 e 2023 🌴 È stato registrato un elevato numero di 𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗼𝗽𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 (quando le temperature non scendono mai al di sotto dei 20 °C), il secondo valore più alto dopo il 2003 📈 I valori massimi, 𝐭𝐫𝐚 𝟓𝟎 𝐞 𝟕𝟓 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢, si sono verificati in corrispondenza dei principali 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚 🥵 L'alto numero di notti tropicali e di giorni caldi ha determinato, nel 2024, il verificarsi di un elevato numero di giorni con 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐛𝐢𝐨𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨, ossia l'effetto negativo, subito dal corpo umano, della combinazione di temperature elevate e alti tassi di umidità  🌇 Nei principali 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 questo numero è attestato 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝟐𝟖 𝐞 𝟓𝟒  - - - 👉 #infografiche complete, approfondimenti su 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚 e tutti i dati sulle temperature sono disponibili sul Rapporto Idrometeoclima realizzato dall’Osservatorio Clima sul portale Arpae Emilia-Romagna: https://lnkd.in/dTVfTWbT 👉 “Leggere i dati e farne buon uso”: ttp://https://lnkd.in/dD-vma_W - 🔜 Restate sintonizzati, a presto con i #lunedati - - #temperature #climatechange #dataanalysis #sostenibilità #Arpae #snpa #Clima

  • 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗜𝗱𝗿𝗼𝗠𝗲𝘁𝗲𝗼𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮 - 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 - - - - - - 📽️ Disponibile il video del Rapporto curato dall’𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐈𝐝𝐫𝐨𝐌𝐞𝐭𝐞𝐨𝐂𝐥𝐢𝐦𝐚 di Arpae Emilia-Romagna Riassume la situazione climatica in Regione Emilia-Romagna per l'anno 2024, raccogliendo la documentazione di tutti gli eventi idrologici, meteorologici, climatici e marini  ▪️di cui i #lunedati di ieri erano un primo assaggio ▪️che troverete su queste pagine nelle prossime settimane 👇Qui la presentazione nella newsletter dell'Agenzia

  • 𝐈 #𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐢𝐝𝐫𝐨𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟰 nella Regione Emilia-Romagna - ⚖️ Il bilancio idroclimatico è calcolato come 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐩𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐥’𝐞𝐯𝐚𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞 Nel 2024 si sono verificate 🥵 intense anomalie termiche (soprattutto in estate) ⛈️ precipitazioni eccezionali (l’anno più piovoso dal 1961) come le alluvioni di settembre e ottobre ⬆️ Si è registrato un bilancio idroclimatico positivo, con un valore medio regionale pari a +196 mm ⛲ Ciò ha avuto un impatto positivo sulle risorse idriche, dopo anni di siccità come il 2022 e 2023: ▪️il livello delle acque sotterranee è aumentato, raggiungendo in alcuno casi i massimi storici ▪️ le portate dei fiumi sono state superiori alla norma, con andamento variabile a seconda del periodo e del territorio 🔺 la portata media del fiume Po a Pontelagoscuro è stata la terza più elevata dal 1970 📎 Le infografiche complete e ulteriori dati regionali sono disponibili sul Rapporto Idrometeoclima realizzato dall’Osservatorio Clima di Arpae Emilia-Romagna al link: https://lnkd.in/dTVfTWbT 👉 Qui la pagina del progetto “Leggere i dati e farne buon uso”: https://lnkd.in/g8qvWHJ 🔜 Restate sintonizzati e a presto con i #lunedati

  • 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 - 𝟏𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ----------- ‼️ #lunedati per l’evento internazionale promosso da EarthEcho International 🔍 Ecco un focus sulla situazione in Regione Emilia-Romagna 🔄 L’attività antropica è causa di pressioni sulle acque superficiali, con conseguenze sia in termini di qualità (𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑚𝑖𝑐𝑜), che di quantità (𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖) Gli impatti ricadono sia sulla popolazione, sia sugli ecosistemi fluviali e lacustri. 🧪 La 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 di Arpae Emilia-Romagna è composta da ➡️ 272 stazioni di misura per i corsi d’acqua ➡️ 5 stazioni per i grandi invasi ➡️ 168 idrometri sui corsi d’acqua 📇 I monitoraggi della rete forniscono dati utili per elaborare risposte adeguate in tutte le fasi del ciclo, dall’azione diretta sui determinanti antropici a quella di mitigazione degli impatti finali 🩺 Lo stato di salute dei fiumi e dei laghi viene descritto in modo sintetico attraverso due indici: 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨: riassume la qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici, in 5 classi di valutazione (cattivo, scarso, sufficiente, buono, elevato) 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐦𝐢𝐜𝐨: riassume il grado di contaminazione chimica dei corsi d’acqua rispetto alle sostanze considerate prioritarie (fitofarmaci, metalli, ecc.); in 2 classi di valutazione (buono, non buono) 👉  Infografiche, dati, informazioni e risorse sulle acque nella nostra regione: a livello qualitativo: https://lnkd.in/eTBF6kjG a livello quantitativo: https://lnkd.in/dw6vJ5xE 👉  Qui tutte le infografiche: https://lnkd.in/g8qvWHJ A presto per nuovi #lunedati! ISPRA 

  • 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣ 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗮𝗹 𝟮𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - - - - - 🆕 #mobilityweek, manifestazione europea sulla #mobilitàsostenibile, quest’anno a tema “𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢” 🌬️ che in Regione Emilia-Romagna incontra il 𝐏𝐀𝐈𝐑 𝟐𝟎𝟑𝟎 (𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞)  Qui i #lunedati dedicati al PAIR, che mira a ,  ➡️ migliorare la qualità dell’aria ➡️ limitare gli inquinanti ➡️ ridurre l’esposizione della popolazione Prevede 𝟔𝟒 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, suddivise in macrosettori di intervento 5️⃣ 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 - Ambito urbano e aree di pianura, Trasporti e mobilità, Energia e biomasse per il riscaldamento domestico, Attività produttive, Agricoltura e zootecnia 3️⃣ 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐢 - Acquisti verdi nelle PA, Aggiornamento e manutenzione degli strumenti di gestione qualità dell’aria, Comunicazione e attività formative Nella nostra sezione del portale Arpae Emilia-Romagna 👉 una sintesi con le infografiche dettagliate del PAIR 2030: https://lnkd.in/gUmFazra 👉 le attività dei #Ceas per la EUROPEAN MOBILITY WEEK 2025:  https://lnkd.in/d4JT6NRz

    • No alternative text description for this image

Similar pages