Risultati della ricerca

Sono stati trovati 4199 elementi

File

I nuovi reati ambientali
Redazione Ecoscienza (Ecoscienza 4/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2015 / Ecoreati

File

In Valle d’Aosta il parametro chiave è la quota neve
Sara Ratto (Ecoscienza 3/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2015 / Vulnerabilità idrogeologica

File

Invasi a basso impatto per trattenere l'acqua
Giuseppe Bortone (Ecoscienza 4/2017)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2017 / Emergenza siccità

File

In Veneto il forum dei giovani per la sostenibilità
Anna Gardellin (Ecoscienza 3/2021)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2021 / La sostenibilità al centro

File

In Veneto la "tempesta perfetta", con piogge oltre 600 mm
a cura del Dipartimento per la Sicurezza del territorio, Arpa Veneto (Ecoscienza 6/2018)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2018 / Clima e meteo

File

In Veneto solo un campione fuori norma
Sandro Boato (Ecoscienza 1/2010)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2010 / Emergenze ambientali

File

Inverni miti ed estati umide, clima ideale per gli insetti
Valentina Pavan, Gabriele Antolini, Lucio Botarelli, William Pratizzoli, Rodica Tomozeiu (Ecoscienza 2/2016)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2016 / Rischio zanzare

Notizia

Inverni più caldi, un’opportunità per ridurre i consumi e le emissioni
Come adeguare i parametri del riscaldamento degli edifici per contrastare la crisi energetica e climatica
Si trova in Notizie

Notizia

Inverno 2023-2024: è il più caldo dal 1961
Dopo l’autunno, anche l’inverno in Emilia-Romagna è da record
Si trova in Notizie

File

Inverno 2019-2020, i dati del PM10 in Piemonte
Stefano Bande, Francesco Lollobrigida, Secondo Barbero (Ecoscienza 3/2020)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2020 / Qualità dell'aria