Altri documenti e linee guida
In questa sezione sono riportati documenti utili al pubblico (linee guida, altro):
-
Indicazioni per l’utilizzo di tecniche modellistiche per la simulazione della dispersione in atmosfera e presentazione dei risultati
Il documento contiene indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici sulla componente atmosferica. L'obiettivo è supportare gli operatori di settore nella simulazione della dispersione di inquinanti chimici e odori emessi da diverse tipologie di sorgenti. L'ambito di applicazione è quello delle valutazioni d’impatto ambientale, delle procedure per il rilascio di autorizzazioni ambientali o per il loro rinnovo o riesame, di ulteriori provvedimenti a carattere puntuale o pianificatorio, adottati dalla regione o dagli enti locali o per specifici studi ambientali sul tema. - Linea guida - Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 acque meteoriche e di dilavamento
Indicazioni gestionali e tecniche inerenti le domande di autorizzazione per il trattamento delle acque reflue meteoriche e acque meteoriche di dilavamento, derivanti da aree a destinazione produttiva/commerciale. - Linea guida - Metodologia per l'individuazione delle migliori tecniche disponibili (MTD/BAT) di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati
Uno degli obiettivi fissati negli indirizzi del Piano regionale di Bonifica dei siti contaminati, approvato con DGR 2254/2015, è quello di supportare le decisioni in merito al programma di risanamento di un'area contaminata selezionando le migliori tecniche disponibili (MTD/BAT), individuate tra quelle che, a parità di protezione sanitaria, riducono la contaminazione bilanciando le esigenze connesse agli aspetti ambientali, sociali ed economici. - Campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera (dicembre 2010)
Il presente documento è stato aggiornato con una procedura interna Arpae e resta applicabile alle sole autorizzazioni in cui è citato.