Effetto lockdown, un'analisi sui dati piemontesi di marzo
Stefano Bande, Francesco Lollobrigida, Secondo Barbero (Ecoscienza 3/2020)
            
          
    
      
      bande_lollobrigida_barbero_2_es2020_3.pdf
    
    
      — 247 KB
  
Nel mese di marzo si è assistito, anche in Piemonte, a una generale tendenza alla diminuzione dei valori di PM10 e biossido di azoto, almeno in parte collegabile al lockdown. Un ruolo importante hanno comunque le condizioni meteorologiche del periodo primaverile, favorevole alla dispersione degli inquinanti.
