Dismissione della centrale nucleare di Caorso
Dismissione dell’impianto nucleare (decomissioning)
L'allontanamento dall'impianto dei 1032 elementi di combustibile irraggiato stoccati nella piscina dell'Edificio Reattore è iniziato a dicembre 2007 (il primo trasporto si è infatti svolto il 16/12/2007); si prevede che tramite 16 trasporti tutto il combustibile presente nella centrale sarà trasferito in Francia per il riprocessamento entro il 2009. Lo svuotamento delle piscine di stoccaggio del combustibile nucleare irraggiato rappresenta infatti il primo passo per l'avvio delle operazioni di dismissione. Il processo di riprocessamento permette di separare le materie ancora valorizzabili dai rifiuti finali, che saranno restituiti in una forma condizionata che ne riduce il volume e ne garantisce la sicurezza nel lungo termine presso il deposito nazionale, ancora da individuare; i rifiuti vetrificati rientreranno in Italia entro il 2025 in 11 contenitori speciali.
Nel 2004 è stata completata la decontaminazione del circuito primario. Nel dicembre 2006 sono stati completati lo smantellamento e la rimozione del turboalternatore all’interno dell’edificio turbina. Nel maggio 2008 è stata completata la demolizione delle torri di raffreddamento RHR (Residual Heat Removal). E’ stata completata la rimozione dei coibenti, tra i quali l’amianto, dall’edificio reattore, dall’edificio turbina e dalla torre off-gas.
Lo stoccaggio dei rifiuti prodotti dall’esercizio dell’impianto e dalle operazioni di dismissione avviene all’interno dei depositi di cui la centrale è dotata, in vista del trasferimento al deposito nazionale.
Vai al sito Sogin
Tavolo della trasparenza per la dismissione
Il Tavolo della trasparenza sull’attuazione del Progetto di decommisssioning della Centrale nucleare di Caorso è stato istituito dalla Regione Emilia-Romagna (delibera 2394/2015) al fine di garantire il più ampio livello di conoscenza, di partecipazione e di comunicazione nei confronti di tutti i soggetti interessati alle attività inerenti la dismissione dell’impianto nucleare di Caorso (Pc), la messa in sicurezza del sito e le connesse problematiche. Il Tavolo è presieduto dall’assessore regionale alla "Difesa del suolo e della costa, Protezione civile, politiche ambientali e della montagna", Paola Gazzolo e con la partecipazione di:
- Ministero dell’ambiente della tutela del territorio e del mare;
- Ministero dello sviluppo economico;
- Ministero della salute;
- Assessorato regionale alle Attività produttive;
- Assessorato regionale alle salute;
- Presidente della Commissione regionale per il decommissioning della centrale di Caorso;
- Società SO.G.I.N. S.p.A.;
- Prefettura di Piacenza;
- Provincia di Piacenza;
- Comune di Caorso;
- l Rappresentante dell’Unione dei Comuni della Bassa Val d’Arda Fiume PO;
- Ispra;
- Arpae Emilia Romagna;
- l rappresentante di CGIL, CISL e UIL
- 2 rappresentanti delle Associazioni ambientaliste regionali
Attività del Tavolo della trasparenza
Riunione del 20 aprile 2016
- Lamberto Matteocci - Ispra - Aspetti autorizzativi e di controllo
- Sabrina Romani - Sogin - Il progetto di disattivazione della centrale e lo stato di avanzamento delle attività
- Roberto Sogni - Arpae - sezione di Piacenza - "Attività di monitoraggio e controllo svolta da Arpae".
- Resoconto