Search results

301 items were found.

File

Quale agricoltura nelle aree protette?
Luigi Servadei (Ecoscienza 4/2022)
Located in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2022 / Aree naturali protette

File

Qualità ecologica, l'approccio emiliano-romagnolo
Irene Montanari, Monica Carati, Rosalia Costantino, Riccardo Santolini (Ecoscienza 3/2010)
Located in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2010 / Fermare l'erosione della biodiversità

Page

Rapporto impatti cambiamenti climatici
Il “Rapporto SNPA sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici” fornisce un primo quadro conoscitivo sui fenomeni potenzialmente connessi ai ...
Located in Temi ambientali / Clima / Rapporti e documenti

News Item

Relitto del Paguro, un rifugio per molti organismi marini
Nell'ambito del progetto Adrireef continua il monitoraggio delle comunità bentoniche nell'area
Located in Notizie

News Item

Relitto Paguro, al largo di Ravenna immersioni dal vivo e virtuali
Online i video a 360° realizzati grazie al progetto europeo Adrireef
Located in Notizie

File

Responsabilità per gli impatti e nuovi standard
Harols Pauwels (Ecoscienza 2/2022)
Located in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2022 / Biodiversità

File

Rete rurale nazionale e biodiversità
Emilio Gatto (Ecoscienza 2/2018)
Located in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2018 / Biodiversità

News Item

Ripresa in Italia e Ue: puntiamo a salvare la biodiversità
L’Ispra presenta l’Annuario dei dati ambientali 2019
Located in Notizie

File

Rispettare la meravigliosa diversità della creazione
Matteo Mascia (Ecoscienza 3/2010)
Located in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2010 / Fermare l'erosione della biodiversità

File

Romagna Acque, un caso ante litteram di PES
Andrea Gambi, Tonino Bernabè, Stefania Greggi (Ecoscienza 1/2015)
Located in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2015 / Capitale naturale