Rapporti ambientali, a Roma 3 appuntamenti organizzati da Snpa

Tra il 23 e il 28 ottobre il punto su consumo di suolo e stato dell'ambiente in Europa e in Italia, oltre a un confronto su scienza e fede
(16/10/2025)

Ottobre, tempo di incontri e di uscita di importanti report ambientali. Sono tre gli appuntamenti organizzati dal Snpa a Roma.

Il 23 ottobre 2025 (ore 9.30-13.00), l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati ospiterà Giubileo della Terra: verso un nuovo umanesimo sostenibile, appuntamento finale dell’iniziativa di Snpa “Filo verde per un giubileo sostenibile” che ha toccato tutte le regioni d'Italia.

Con il prestigioso riconoscimento della Medaglia del presidente della Repubblica, l’incontro vedrà la partecipazione del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del cardinale Gianfranco Ravasi. Assieme a loro discuteranno di scienza e fede, biodiversità e creato, figure istituzionali provenienti dal mondo laico e religioso e rappresentanti del Snpa.

Il 24 ottobre 2025 (ore 10-13), la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri sarà la sede della presentazione del rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, curato dal Snpa. Insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori per ogni comune con le elaborazioni di Ispra e Snpa, il documento fornisce il quadro aggiornato sulla copertura del suolo e permette di valutare il degrado e l’impatto del consumo, dell’urbanizzazione e delle infrastrutture sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. Nel corso della mattinata, saranno anche presentate le immagini vincitrici del concorso fotografico 2025 “Uno scatto per raccontare il cambiamento”.

Infine, il 28 ottobre 2025 nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio (9-13), si terrà l’evento nazionale di presentazione congiunta di tre rapporti di rilievo sullo stato dell’ambiente: “Europe’s Environment 2025” (Agenzia europea per l’ambiente, Eea), “Stato dell’ambiente in Italia 2025: indicatori e analisi” (Ispra) e “Rapporto ambiente 2025” (Snpa). I report presentano dati, indicatori e analisi che consentono di leggere i trend in atto, individuare i problemi emergenti e comprendere le risposte adottate nei diversi contesti, dalla prospettiva europea fino a quella nazionale e regionale e delle province autonome.

ultima modifica 2025-10-16T10:28:02+02:00