Risultati della ricerca

Sono stati trovati 1200 elementi

File

Piogge molto elevate all’origine della piena del Secchia
Sandro Nanni (Ecoscienza 6/2013)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2013 / Rischio idraulico

File

Bollettino agrometeo 10 maggio 2021
Riassunto del bollettino agrometeo settimanale n°19 del 10 maggio 2021
Si trova in Temi ambientali / / Bollettini agrometeo / Bollettini 2021

File

Eventi estremi e trasporti, quali previsioni meteo?
Silvia Zamboni (Ecoscienza 4/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2014 / Previsore meteo

File

I Piani di gestione del rischio alluvioni
Giorgio Pineschi, Tiziana Guida (Ecoscienza 3/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2015 / Vulnerabilità idrogeologica

File

Rapporto 2020/14 dell'evento dal 29 al 31 agosto 2020
Si trova in Temi ambientali / / Report e bollettini / Rapporti post evento

File

Bollettino agrometeo 5 ottobre 2020
Riassunto del bollettino agrometeo settimanale n°40 del 5 ottobre 2020
Si trova in Temi ambientali / / Bollettini agrometeo / Bollettini 2020

File

Febbraio 2012, ma quanta neve è caduta?
Sandro Nanni (Ecoscienza 1/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2012 / Attualità

File

Adattamento climatico, un caso studio locale
Davide Pini (Ecoscienza 3/2021)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2021 / Attualità

File

Rapporto 2020/18 dell'evento dall'1 al 4 ottobre 2020
La persistenza di sistemi temporaleschi genera fenomeni di piena impulsivi nei tratti montani di Trebbia, Aveto e Taro.
Si trova in Temi ambientali / / Report e bollettini / Rapporti post evento

File

Rapporto 2020/10 dell'evento dell'11 luglio 2020
Si trova in Temi ambientali / / Report e bollettini / Rapporti post evento