Competenze uffici

DIRETTORE GENERALE
Definisce le linee guida di sviluppo dell’Agenzia, in corrispondenza con gli indirizzi definiti dagli Enti di riferimento e con i dettati normativi regionali, nazionali e le politiche del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale; assicura il governo e l’integrazione dei processi e delle strutture dell’Agenzia.

  • SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E AVVOCATURA
    Presidia il sistema delle relazioni istituzionali e coordina l’attività di supporto legale; dirige, per il tramite dell’avvocatura interna, la gestione del contenzioso amministrativo e ambientale dell’Agenzia. Fornisce indirizzi e coordinamento per la gestione documentale dell'ente.
  • SERVIZIO PIANIFICAZIONE, PROGETTI EUROPEI, QUALITÀ, ECOMANAGEMENT, FORMAZIONE
    Presidia la pianificazione strategica e il controllo direzionale e supporta la gestione e pianificazione del sistema gestione qualità. Presidia la gestione amministrativa dei progetti europei e le attività legate alla diffusione degli strumenti individuati dalla strategia di produzione e consumo sostenibili, e dei sistemi di certificazione volontaria. Elabora e propone piani e programmi per lo sviluppo delle competenze e la formazione delle risorse umane.
  • SERVIZIO PREVENZIONE, PROTEZIONE E SERVIZI TECNICI
    Collabora con il Datore di Lavoro programmando la sicurezza dell’Agenzia, al fine di mantenere nelle diverse attività, nelle strutture operative e gestionali, nonché nella scelta delle dotazioni strumentali massimi livelli di sicurezza, in stretto raccordo con i fabbisogni indicati da ciascuna struttura nell’ambito della matrice di responsabilità dell’Agenzia, proponendo azioni di miglioramento. Supportare la Direzione amministrativa nell’organizzazione dei servizi tecnici per la gestione del patrimonio immobiliare dell’ente.
  • SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E INNOVAZIONE DIGITALE
    Elabora e propone le strategie di informatizzazione dell’Agenzia in ambito hardware e software e le soluzioni tecnologiche e gestionali per la "data driven governance", ottimizzando le modalità di produzione e gestione dei dati e dei documenti e l’utilizzo di strumenti tecnologici in cloud, a supporto dei processi aziendali e dell'ottimizzazione del passaggio al digitale.
  • CONSERVAZIONE DOCUMENTALE E PROCESSI TRASVERSALI
    Presidia la conservazione documentale informatizzata in ambito aziendale, gestisce i processi della Qualità in ambito informatico; presidia il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (RGPD) in qualità di DPO.

 

DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Supporta il Direttore generale nelle funzioni di indirizzo, coordinamento, integrazione e controllo, con particolare riferimento all’acquisizione, gestione, accounting e ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali, all’evoluzione organizzativa e all’innovazione nei sistemi di gestione.

  • SERVIZIO ACQUISTI E PATRIMONIO
    Garantisce, nell’ambito della programmazione generale e specifica, l’approvvigionamento dei beni e dei servizi, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale dei consumi, l’idoneità delle sedi di lavoro in termini di dimensione, qualità prestazionale e sicurezza.
  • SERVIZIO AMMINISTRAZIONE BILANCIO E CONTROLLO ECONOMICO
    Garantisce, nell’ambito della programmazione generale e specifica, l’affidabilità degli strumenti contabili per la verifica degli equilibri di bilancio, la corretta gestione economico-finanziaria e il relativo controllo. Garantisce il supporto amministrativo alle strutture operative dell’Agenzia.
  • SERVIZIO RISORSE UMANE
    Garantisce, nell'ambito della programmazione generale e specifica, la disponibilità di risorse umane, adeguatamente qualificate e valorizzate, per il funzionamento dell’Agenzia.

 

DIRETTORE TECNICO
Supporta il Direttore generale nelle funzioni di indirizzo, coordinamento, integrazione e controllo, con particolare riferimento al sistema tecnico dell’Agenzia. Presidia l’evoluzione dei Sistemi di Valutazione dello Stato dell’Ambiente, la rete laboratoristica, le politiche di ricerca e le relazioni tecniche con Snpa.

  • CENTRO TEMATICO REGIONALE AGENTI FISICI
    Presidia i tematismi su scala regionale in ottica di sviluppo e gestione delle migliori tecniche di monitoraggio e valutazione dello stato dell’ambiente in relazione alle matrici presidiate (radiazioni non ionizzanti, radioattività ambientale, inquinamento luminoso e rumore), promuovendo la diffusione delle conoscenze all’interno dell’Agenzia per una omogenea applicazione. Fornisce supporto alle Aree in casi complessi che richiedano un approfondimento tecnico-specialistico.
  • CENTRO TEMATICO REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ E REPORTISTICA AMBIENTALE
    Presidia e sviluppa il tematismo su scala regionale in ottica di miglioramento e diffusione della conoscenza. Assicura adeguato coordinamento alle azioni di sensibilizzazione sui temi dell’educazione alla sostenibilità attivati dalla Regione, nonché del turismo sostenibile e della strategia 2030 regionale. Supporta il Direttore tecnico in materia di reporting ambientale e nella comunicazione dei dati ambientali.
  • CENTRO TEMATICO REGIONALE QUALITÀ DELL’ARIA
    Presidia e sviluppa il tematismo su scala regionale in ottica di miglioramento e diffusione della conoscenza, sviluppo e gestione di tecniche di monitoraggio e valutazione dello stato dell’ambiente in relazione alla matrice presidiata.
  • CENTRO TEMATICO REGIONALE SISTEMI IDRICI
    Presidia e sviluppa il tematismo su scala regionale in ottica di miglioramento e diffusione della conoscenza, sviluppo e gestione di tecniche di monitoraggio e valutazione dello stato dell’ambiente in relazione alla matrice presidiata, le funzioni in materia di monitoraggio costiero e supporto alla gestione della costa. Assicura l’attività analitica di competenza curando l’organizzazione del lavoro e la gestione efficiente della strumentazione nel rispetto delle norme tecniche e degli indirizzi operativi interni, rispondendo dei tempi di attuazione dell’attività e della qualità dei risultati.
  • LABORATORIO MULTISITO
    Garantisce l’organizzazione, l’implementazione e il funzionamento efficiente ed efficace del sistema produttivo analitico in coerenza con gli obiettivi assegnati dal Direttore tecnico, attraverso il presidio degli aspetti organizzativi, produttivi, strumentali, logistici ed economici assegnati.
  • UNITÀ ANALITICA BIOLOGIA
    Assicura l’attività analitica di competenza delle Unità di Microbiologia ed Ecotossicologia nei Laboratori di pertinenza, curando l’organizzazione del lavoro e la gestione efficiente della strumentazione, al fine di soddisfare la domanda produttiva su scala locale, provinciale e regionale nel rispetto delle norme tecniche e degli indirizzi operativi interni, rispondendo dei tempi di attuazione dell’attività e della qualità dei risultati. Garantisce l’applicazione di indirizzi tecnici e metrologici comuni alla rete dei laboratori, per il conseguimento di standard operativi omogenei, in linea con gli indirizzi del Sistema nazionale di Protezione dell’Ambiente e nel rispetto delle norme di sistema al fine di assicurare certezza e qualità dei risultati analitici.
  • UNITÀ ANALITICA CHIMICA AMBIENTALE
    Assicura l’attività analitica di competenza delle unità Chimiche su prevalenti matrici ambientali nel Laboratorio di pertinenza, curando l’organizzazione del lavoro e la gestione efficiente della strumentazione, al fine di soddisfare la domanda produttiva su scala locale, provinciale e regionale nel rispetto delle norme tecniche e degli indirizzi operativi interni all’Agenzia, rispondendo dei tempi di attuazione dell’attività e della qualità dei risultati. Garantisce l’applicazione di indirizzi tecnici e metrologici comuni alla rete dei laboratori, per il conseguimento di standard operativi omogenei, in linea con gli indirizzi del Sistema nazionale di Protezione dell’Ambiente e nel rispetto delle norme di sistema al fine di assicurare certezza e qualità dei risultati analitici.
  • UNITÀ ANALITICA CHIMICA SANITARIA
    Assicura l’attività analitica di competenza delle Unità Chimiche su prevalenti matrici sanitarie nel Laboratorio di pertinenza, curando l’organizzazione del lavoro e la gestione efficiente della strumentazione, al fine di soddisfare la domanda produttiva su scala locale, provinciale e regionale nel rispetto delle norme tecniche e degli indirizzi operativi interni, rispondendo dei tempi di attuazione dell’attività e della qualità dei risultati. Garantisce l’applicazione di indirizzi tecnici e metrologici comuni alla rete dei laboratori, per il conseguimento di standard operativi omogenei, in linea con gli indirizzi del Sistema nazionale di Protezione dell’Ambiente e nel rispetto delle norme di sistema al fine di assicurare certezza e qualità dei risultati analitici.
  • SERVIZIO GESTIONE DEMANIO IDRICO
    Garantisce indirizzi tecnici in materia di demanio idrico per il conseguimento di standard operativi comuni, in relazione agli indirizzi regionali e alla normativa vigente. Gestisce le concessioni relative alle grandi derivazioni, agli impianti idroelettrici e alle altre concessioni attribuite alla competenza della struttura centrale dagli atti organizzativi. Presidia su scala regionale il controllo sull’uso del demanio e il recupero dei relativi crediti regionali.
  • SERVIZIO INDIRIZZI TECNICI, CARTOGRAFIA E GIS
    Garantisce lo sviluppo di indirizzi tecnici per il conseguimento di standard operativi comuni, in linea con gli indirizzi del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente e con gli obiettivi strategici della Regione Emilia-Romagna in materia di autorizzazioni, monitoraggio, vigilanza e controllo, nel rispetto delle norme di sistema al fine di supportare i processi di omogeneizzazione delle attività tecniche e di fruizione dei dati dell’Agenzia. Supporta il Direttore tecnico nel presidio degli indirizzi per l’utilizzo e la gestione del sistema Cartografico Informatizzato e Georeferenziato (GIS) e della flotta Droni.
  • SERVIZIO OSSERVATORIO ENERGIA RIFIUTI E SITI CONTAMINATI
    Presidia e coordina lo sviluppo in materia di energia, rifiuti, siti contaminati, terre e rocce da scavo, DNSH e VAS su scala regionale in ottica di omogeneizzazione dei comportamenti dell’Agenzia nonché di miglioramento e diffusione della conoscenza, cura la gestione di tutte le basi informative regionali nelle materie di competenza e l’organizzazione e la gestione dell’Osservatorio regionale per l’energia e dell’Osservatorio rifiuti. Presidia la realizzazione e gestione della base dati conoscitiva a supporto della pianificazione climatica regionale e locale attraverso l’elaborazione annuale dell’inventario delle emissioni dei gas climalteranti (GHG).

 

AREA AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI
Assicura funzioni di autorizzazione e concessione di Area, in coerenza con le strategie agenziali e le esigenze rilevate dagli stakeholder, operando in collaborazione con l’Area Prevenzione ambientale.

  • SERVIZIO AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI
    Assicura funzioni di autorizzazione e concessione in materia ambientale, in coerenza con le strategie agenziali e le esigenze rilevate dagli stakeholder a livello territoriale, operando in collaborazione con i Servizi di Area Prevenzione ambientale.

 

AREA PREVENZIONE AMBIENTALE
Assicura funzioni di monitoraggio, controllo, vigilanza e supporto tecnico all’emanazione di provvedimenti ambientali di Area, in coerenza con le strategie agenziali e le esigenze rilevate dagli stakeholder, operando in collaborazione con l’Area Autorizzazioni e Concessioni.

  • PRESIDIO TEMATICO REGIONALE EMISSIONI INDUSTRIALI
    Presidia il tematismo su scala regionale relativamente allo sviluppo delle migliori tecniche, promuovendo la diffusione delle conoscenze all’interno dell’Agenzia per una omogenea applicazione. Assicura il supporto specialistico alle Aree in casi complessi che lo richiedano.
  • PRESIDIO TEMATICO REGIONALE IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
    Presidia il tematismo su scala regionale relativamente allo sviluppo delle migliori tecniche e all’evoluzione della normativa di settore, promuovendo la diffusione delle conoscenze all’interno della rete Arpae per una omogenea applicazione. Opera direttamente a supporto delle Aree in casi complessi che richiedano supporto specialistico.
  • SERVIZIO SISTEMI AMBIENTALI
    Predispone e presidia, nell’ambito degli obiettivi e degli indirizzi fissati dal processo di pianificazione regionale specifici piani/programmi di monitoraggio e analisi dello “stato” delle singole matrici ambientali nell’area di competenza in collaborazione con la Direzione tecnica e CTR di riferimento. Supporta, attraverso l’espressione di pareri e valutazioni complesse, le altre strutture dell’Agenzia e gli Enti territoriali competenti.
  • COORDINAMENTO DI AREA SSA
    Garantisce prioritariamente, alla scala di area, il monitoraggio degli ecosistemi, delle matrici ambientali, attraverso la gestione delle reti di monitoraggio e la valutazione dei fattori di pressione sull’ambiente. Attua piani, progetti e linee d'azione condivise a livello regionale. Contribuisce ad alimentare il Sistema informativo sullo stato dell’ambiente regionale e/o nazionale. Assicura l’espressione di pareri e valutazioni complesse a supporto delle autorità competenti.
  • SERVIZIO TERRITORIALE
    Predispone e presidia, nell’ambito degli obiettivi e degli indirizzi fissati dal processo di pianificazione regionale, l’attuazione dei programmi delle attività di vigilanza e controllo e di supporto tecnico alle altre strutture dell’Agenzia e agli Enti territoriali di competenza.
  • DISTRETTO
    Garantisce la realizzazione delle attività di vigilanza e controllo ambientale e di rilascio di pareri, relazioni tecniche e contributi istruttori a supporto dei procedimenti autorizzativi, in osservanza dei programmi di attività, degli indirizzi di sistema e delle politiche della struttura di riferimento.

 

STRUTTURA TEMATICA AMBIENTE PREVENZIONE SALUTE
Presidia e sviluppa l’integrazione ambiente-salute su scala regionale in ottica di miglioramento e diffusione della conoscenza, sviluppo e gestione di tecniche di valutazione del rischio e realizzazione di progetti a supporto delle strategie di prevenzione a tutela della salute in relazione ai fattori ambientali di rischio.

  • EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE
    Coordina e sviluppa studi e progetti sulla tematica dell’epidemiologia ambientale su scala regionale e nazionale.

STRUTTURA TEMATICA IDRO-METEO-CLIMA
Presidia le attività operative e progettuali, di monitoraggio, di analisi, di ricerca e di sviluppo nel settore dell’idro-meteo-climatologia nonchè nei settori marino-costieri, qualità dell’aria e della gestione delle reti di monitoraggio di competenza. Garantisce l’attività del Centro funzionale a supporto della Protezione Civile regionale, nonché del Centro di competenza della Protezione Civile nazionale.

  • SERVIZIO IDROGRAFIA E IDROLOGIA REGIONALE E DISTRETTO PO
    Presidia l’attività conoscitiva finalizzata ad assicurare la difesa del suolo, la tutela delle acque, la fruizione e la gestione del patrimonio idrico effettuando rilievi e campagne di misure idrologiche dei corpi idrici e sviluppando modellistica idrologica-idraulica a fini previsionali operativi a supporto delle attività di protezione civile regionale e nazionale, in qualità di Centro di competenza nazionale per l’idrologia.
  • SERVIZIO METEOROLOGIA OPERATIVA E COORDINAMENTO CENTRO FUNZIONALE
    Presidia le attività connesse al Centro funzionale regionale e gli aspetti operativi connessi a monitoraggio, analisi, ricerca e previsione nel campo della meteorologia. Presidia la definizione delle procedure per il sistema di allertamento. Coordina le attività della Sala operativa previsioni meteo.
  • SERVIZIO OSSERVATORIO CLIMA
    Presidia la ricognizione e la documentazione dei cambiamenti climatici in atto, l’elaborazione modellistica delle proiezioni climatiche future, basate su diversi scenari emissivi, dei relativi impatti, lo sviluppo e l'erogazione di servizi climatici, nonché l’analisi di scenario delle specifiche opzioni di intervento per i piani regionali integrati di settore a supporto degli Enti Locali. Presidia e promuove la ricerca, lo sviluppo e l’operatività in materia agrometeorologica, climatologica, nella produzione delle previsioni stagionali, nella gestione dei dati meteo climatici osservati e previsti e nell’applicazione dei dati da satellite.
  • SERVIZIO RETE IDROMETEOROLOGICA RIRER
    Presidia e coordina le attività di gestione, ampliamento e manutenzione della rete RIRER dei sistemi regionali di monitoraggio idro-meteo-pluviometrico.
  • SERVIZIO SISTEMI DI MONITORAGGIO E PREVISIONE DELL’ATMOSFERA
    Presidia la gestione e lo sviluppo della modellistica meteorologica, della radarmeteorologia e della modellistica per la qualità dell’aria e ambientale, in un’ottica di modellistica integrata, a supporto delle attività operative del SIMC, del sistema SNPA e di protezione civile e degli altri referenti istituzionali, curandone anche l’implementazione previsionale e la fornitura dei servizi operativi. Presidia, promuove e svolge attività di ricerca applicata in materia di radarmeteorologia e radar pluviometria, Nowcasting, elaborazione dei dati satellitari, modellistica numerica per la meteorologia e la qualità dell’aria, metodi di Intelligenza Artificiale per i settori di competenza. Presidia le attività di gestione e manutenzione della rete radar e della strumentazione in carico.

 

STRUTTURA TEMATICA OCEANOGRAFICA DAPHNE
Presidia le attività di analisi, studio e controllo dell’ambiente marino e delle acque di transizione supportando il governo regionale, nazionale e gli enti locali attraverso la gestione integrata delle aree costiere.

ultima modifica 2025-10-28T20:30:23+01:00