“Direzione 2030”, gli appuntamenti del Ceas Associato di Nonantola
Nuovi appuntamenti all’orizzonte per il Ceas Associato di Nonantola con "Direzione 2030”, il format ludico-interattivo nato per promuovere la conoscenza e l’attenzione sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e imparare azioni e comportamenti sostenibili a tutela del futuro nostro e del nostro pianeta.
Il prossimo evento - che il Ceas aveva già proposto in aprile a Castelfranco Emilia - si inserisce (perfettamente! n.d.r.) all’interno di “Straludica”, la manifestazione dedicata ai giochi di Nonantola (MO), e si svolgerà domenica 25 maggio dalle 15.00 alle 19.00.
L'iniziativa è gratuita e si rivolge a famiglie e bambini. Attraverso una sfida di orienteering sui temi dell’Agenda 2030, i partecipanti si metteranno alla prova cercando i 17 punti-lanterna, ciascuno dedicato ad uno dei Goal dell’Agenda 2030, cercando poi di superare prove a tema per misurare la propria conoscenza su questi temi.
> Qui la locandina con tutte le informazioni per partecipare.
Nelle prossime settimane saranno programmate repliche dell’evento a Bastiglia e Bomporto, comuni del territorio del Ceas Associato di Nonantola.
Il metaprogetto
Il Metaprogetto "Educazione alla sostenibilità: da processo di apprendimento a vettore di cambiamento" è il percorso di co-progettazione che si è svolto nel 2023 a cura del CTR Educazione alla sostenibilità cui hanno preso parte i Ceas della rete regionale. “Direzione 2030” è realizzato all’interno del campo di ricerca-azione "Agenda 2030 e Stakeholder engagement", ed era già andato in scena nel 2024, a Carpi (MO) e Collecchio (PR) e a Cervia (RA).
Per approfondire
Direzione 2030. 17 traguardi per vivere il presente e progettare il futuro
Pagina del progetto
“Direzione 2030”, a Castelfranco Emilia appuntamento il 13 aprile
(Archivio news Arpae)
"Educazione alla sostenibilità: da processo di apprendimento a vettore di cambiamento"
Il metaprogetto della RES