5G, primo interconfronto nazionale Snpa

Nuove metodologie e tecnologie per la misura dei Cem, in attuazione delle Linee guida Snpa
(17/7/2025)

Le recenti Linee guida Snpa sulle misure Cem dei segnali 5G costituiscono  un primo importante  riferimento tecnico per le agenzie ambientali nel controllo della nuova tecnologia. Nell’ottica di sperimentare sul campo le diverse modalità di misura proposte dalle Linee guida, l’Università di Roma Tor Vergata ha organizzato dal 24 al 26 giugno scorsi, il primo interconfronto nazionale Snpa con la partecipazione di 36 squadre, tra agenzie ambientali e ditte costruttrici. 

Arpae ha partecipato all’interconfronto con tre squadre: ognuna di esse ha utilizzato una diversa tipologia di strumentazione, riuscendo così a testare tutte le metodiche previste dalle Linee guida, a dimostrazione dell’esperienza maturata degli operatori in questo campo.

L’iniziativa è stata preceduta dal seminarioMetodologie di misura sui segnali 5G alla luce della recente pubblicazione delle linee guida Snpa: riflessioni e prospettive future’, che si è tenuto presso Arpa Lazio il 23 giugno 2025. In questa occasione sono intervenuti, insieme agli altri redattori delle Linee guida, anche Barbara Notari e Matteo Tiberti di Arpae, che hanno parlato delle metodologie di misura più innovative attraverso l’uso di strumentazione complessa, quale ad esempio l’analizzatore vettoriale, che l’agenzia ha in dotazione dal 2022.

IMG-20250626-WA0011.jpg

(Operatori Arpae, misure con analizzatore vettoriale portatile)

IMG_20250625_105527.jpg

(Operatori Arpae, misure con analizzatore vettoriale da banco)

0ca5fdc1-f1d2-4d4d-9223-41969213eb11.jpeg

(Operatori Arpae, misure con analizzatore di spettro portatile)

IMG_20250626_091047.jpg

(Interconfronto nazionale Snpa, sessione di misura sul campo da parte delle squadre delle agenzie ambientali)

seminario.jpg

(Seminario di presentazione delle Linee guida Snpa, presso Arpa Lazio)

ultima modifica 2025-07-18T20:30:28+02:00