A Cesena la scuola diventa laboratorio per la salute del suolo

Il Ceas Controvento testa gli scenari educativi del progetto europeo LOESS con le scuole del territorio
(3/11/2025)

A Cesena una sperimentazione europea introduce nelle scuole il tema dell’importanza della salute del suolo. L’iniziativa è condotta dal Ceas Controvento, partner italiano del progetto LOESS – Literacy boost through an Operational Educational Ecosystem of Societal actors on Soil health, finanziato dal programma Horizon Europe nell’ambito della Missione Suolo dell’Unione Europea.

Il progetto coinvolge studenti e insegnanti di dieci classi di scuole primarie e secondarie del territorio, con l’obiettivo di esplorare nuovi approcci all’educazione alla salute del suolo, che uniscono l’apprendimento scientifico, ambientale e civico, coinvolgendo i ragazzi e gli insegnanti in attività pratiche, interdisciplinari e orientate alla scoperta.

Le attività ruotano attorno a quattro percorsi didattici europei: Detective del Suolo; La vita sotto i nostri piedi; SOS! Salviamo i nostri suoli!;  ed Esplorando il Suolo: apprendere con le STEM. Questi percorsi, elaborati dai partner del progetto in 15 Paesi, offrono strumenti flessibili per insegnare in modo pratico e interdisciplinare come il suolo sia una risorsa vitale per l’ambiente e la società.

Secondo la Commissione Europea, oggi circa il 70% dei suoli del continente è degradato, con conseguenze dirette su clima, inquinamento, biodiversità e produttività agricola. Il progetto LOESS, insieme agli altri progetti gemelli europei come CURIOSOIL, nasce nell’ambito della Missione Suolo dell’Unione Europea per promuovere una nuova consapevolezza collettiva: il suolo non è solo un elemento naturale, ma un alleato fondamentale per la resilienza ecologica ed economica.

La sperimentazione in corso a Cesena rappresenta un esempio concreto di come la comunità educante possa tradurre la ricerca scientifica in esperienze formative reali. 


Per approfondire

ultima modifica 2025-11-03T10:08:14+01:00