A Piacenza "Tutti a scuola per fare la differenza in Comune"
Il Ceas Infoambiente comunale di Piacenza ha promosso, in collaborazione con la classe 3° BL del liceo Gioia e il Servizio Ambiente del Comune, l'iniziativa "Tutti a scuola per fare la differenza in Comune". La campagna, svoltasi tra gennaio e ottobre 2025, è nata con l'obiettivo di educare a stili di vita orientati alla sostenibilità, coinvolgendo - in coerenza con strategia Plastic Free dell’ente locale - dipendenti comunali, amministratori e, soprattutto, il mondo della scuola.
L'iniziativa ha dato vita a un circolo virtuoso per estendere il modello di economia circolare a tutta la cittadinanza, partendo dalle famiglie, e per promuovere maggiore sensibilità e consapevolezza sul tema.
Sfuso, uso e riuso
Si è verificato un proficuo scambio di buone pratiche: da un lato, l'esperienza positiva del liceo Gioia nella razionalizzazione della raccolta differenziata, dall'altro, la strategia Plastic Free di Palazzo Mercanti, che ha portato all'installazione di erogatori per borracce e sensori per riutilizzare la propria tazza nei distributori di bevande calde.
Un “rifiutologo poliglotta”
Per supportare le buone pratiche sono stati creati pannelli informativi multilingue che, seguendo l'esempio del "rifiutologo", indicano la corretta destinazione dei rifiuti più comuni. I pannelli (nella foto) saranno distribuiti in tutte le sedi del Comune e nell’istituto, vicino agli spazi perla raccolta differenziata. In un'ottica di accessibilità e inclusione, i raccoglitori saranno anche riposizionati secondo la progettazione universale legata al PEBA (Piano comunale per l'eliminazione delle barriere architettoniche).
Economia circolare sul web
I ragazzi hanno inoltre realizzato due video tutorial esplicativi, uno sugli erogatori di bevande e uno sulla corretta modalità di conferimento rifiuti.
La web radio del Liceo Gioia avrà inoltre un ruolo fondamentale nella diffusione di informazioni e consigli utili.
Il metaprogetto
Il progetto del Ceas Infoambiente di Piacenza è realizzata nell'ambito del metaprogetto “Educazione alla sostenibilità: da processo di apprendimento a vettore di cambiamento”, il percorso di co-progettazione svolto nel 2023 a cura del CTR Educazione alla sostenibilità insieme ai Ceas della rete regionale, nell’ambito del campo di ricerca-azione "Economia circolare plastic free".
Per approfondire
Il Gioia sempre più green, ecco il "rifiutologo" poliglotta
Articolo dal quotidiano locale “La Libertà”
Tutorial - distributori ed erogatori
Video realizzato dagli studenti del Liceo Gioia
Pannelli poliglotta per i rifiuti
Video realizzato dagli studenti del Liceo Gioia
Metaprogetto Educazione alla sostenibilità
Pagina dedicata al Metaprogetto della rete RES sul sito Arpae
