Arpae a Ecomondo 2025

Dal 4 al 7 novembre si terrà a Rimini Fiera la 28° manifestazione dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare
(30/10/2025)

Dal 4 al 7 novembre 2025 si terrà a Rimini Fiera la 28° edizione di Ecomondo, manifestazione dedicata alla transizione ecologica e all'economia circolare, occasione di incontro tra industrie, portatori di interessi, decisori politici ed esperti del mondo della ricerca e delle istituzioni, con l’obiettivo di mettere a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione europea e dell'intera area del Mediterraneo.

Tra i temi affrontati, i rifiuti come risorsa, ciclo dell'acqua e blu economy, ripristino di siti, suoli e degli ecosistemi agro-forestali e alimentari, bioenergia e agricoltura, il monitoraggio satellitare della Terra e il monitoraggio ambientale, economia circolare e rigenerativa, la tutela dei mari e degli ambienti acquatici e le città.

Il 4 e 5 novembre 2025 si terrà anche la XIV edizione degli Stati generali della green economy, promosso dal Consiglio nazionale della green economy e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

Come in ogni edizione, Arpae sarà presente con i propri esperti coinvolti in diversi interventi che si articoleranno nel corso dell'evento.

I programmi nel dettaglio

- Giovedì 6 novembre
Nel proprio stand (Hall Sud) dalle ore 11.00 alle 12.30, Snpa ha organizzato un evento per la presentazione del primo rapporto nazionale di sistema dedicato alle attivazioni delle Agenzie ambientali in contesti emergenziali dal titolo: "Emergenza – Primo rapporto sulle attivazioni del Sistema: dati 2024". Il direttore generale di Arpae, Paolo Ferrecchi, interverrà alla tavola rotonda prevista per le ore 11.30.

Dal programma ufficiale della manifestazione segnaliamo gli eventi in cui interverranno gli operatori di Arpae:
- Mercoledì 5 novembre
"Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo"
Interverranno Davide Varini, Valeria Vecchi (
17:10 - 17:20) su "Gestione delle emissioni odorigene in un impianto di conglomerato bituminoso: un caso studio in Emilia-Romagna"

- Giovedì 6 novembre
Acque sotterranee: conoscenze, buone pratiche e prospettive
Intervento di Marco Marcaccio 
alla tavola rotonda (11:25 - 12:30) 

Altri eventi che coinvolgono Arpae sono in programma anche presso lo stand della Regione Emilia-Romagna, Padiglione Hall SUD, Stand 206:
Martedì 4 novembre, ore 10
"Il Progetto Life Climax Po: gestire l’acqua in un clima che cambia"
Alle ore 11,30 è previsto l'intervento di Pier Paolo Alberoni sul tema "Il progetto Life Clima Po come supporto strategico per la Regione Emilia-Romagna"

- Mercoledì 5 novembre, ore 12
"Clima, risorse idriche e sostenibilità: alcuni progetti in Emilia-Romagna"
Interverrà Cinzia Alessandrini su "Il progetto Transcend (Transformational and robust adaptation to water scarcity and climate change under deep uncertainty)"

Approfondimento:

ultima modifica 2025-10-30T12:43:10+01:00