Dal 16 al 22 settembre 2025 torna la Settimana Europea della Mobilità
Torna anche quest’anno - dal 16 al 22 settembre - la Settimana europea della mobilità, la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile, volta a promuovere la mobilità attiva, il trasporto pubblico e altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Tema dell’edizione 2025 è ’Mobilità per Tutti’, un invito a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, indipendentemente da reddito, provenienza, genere o abilità. Oggi si parla infatti di "povertà nei trasporti", fenomeno che interessa le tante fasce di popolazione che affrontano sfide come costi elevati o mancanza di opzioni di trasporto, vedendo limitato l’accesso a lavoro, istruzione e servizi essenziali.
La Commissione europea ha pubblicato delle raccomandazioni volte a ridurre la povertà nei trasporti e a promuovere sistemi di trasporto equi, in linea con le indicazioni del Fondo Sociale Europeo per il Clima.
Questa la scheda informativa ‘Mobilità per tutti’
Le iniziative dei Ceas sul territorio regionale
Come ogni anno, anche i Centri di Educazione alla Sostenibilità (Ceas) della rete regionale dell’Emilia-Romagna portano il proprio contributo alla campagna organizzando iniziative e manifestazioni a livello locale.
(🚧 pagina in aggiornamento🚧)
A Bologna, un ricco programma di iniziative gratuite è promosso dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna e organizzato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, Ceas della rete RES, con il contributo di numerosi partner pubblici e privati. È inoltre aperta una call, fino a lunedì 1 settembre, rivolta a enti del terzo settore, associazioni, gruppi informali, organizzazioni di cittadinanza attiva e ad altri soggetti interessati a proporre iniziative, eventi, laboratori, attività o momenti di confronto sul tema della mobilità sostenibile da inserire nel programma ufficiale. Nella pagina dedicata tutti i dettagli.
A Piacenza, il Ceas Infoambiente promuove il bando "Liberi di muoversi", dedicato agli istituti scolastici di primo e secondo grado, per promuovere stili di vita attivi e sostenibili. Il bando, che scadrà l’8 settembre, vuole valorizzare l'attivazione del Pedibus, l'uso sostenibile dei cortili scolastici, incontri di educazione stradale, uscite didattiche a piedi, in bici o utilizzando le linee urbane dell'autobus, la stesura di regolamenti interni per la promozione della mobilità sostenibile, approfondimenti incentrati sull'accessibilità degli spazi pubblici, la partecipazione a eventi quali il Giretto d'Italia o giornate in cui si invitano gli studenti a utilizzare solo modalità ecologiche per raggiungere la scuola. A questa pagina tutte le informazioni.
Per approfondire: