Educazione all’aperto: verso le nuove linee guida regionali

Il 20 novembre la Regione Emilia-Romagna presenterà le nuove Linee Guida per l’educazione attiva e gli spazi all’aperto
(19/11/2025)

Giovedì 20 novembre 2025, in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, sarà presentata a Bologna la prima bozza delle Linee guida regionali per l’educazione attiva, gli spazi all’aperto, il benessere e la salute, con l’obiettivo di delineare un’educazione che valorizzi sempre di più il contatto con la natura e il benessere fin dai primi anni di vita. 

L’evento, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione GM.Bertin dell’Università di Bologna, si svolgerà dalle 9 alle 13 presso l’ateneo di Bologna, con collegamento sincrono da 9 sedi provinciali.
Qui maggiori informazioni e le modalità di iscrizioni per seguire on-line l'iniziativa.

L’iniziativa è rivolta in particolare ai professionisti del mondo educativo e sanitario con funzione di autorizzazione e promozione di prevenzione/benessere/salute; esperti giuridici sul tema; tecnici di Enti locali per aree verdi, spazi esterni, edilizia pubblica, operatori dei Ceas e di Urban center, di Patti di collaborazione o processi partecipativi sul tema in oggetto, rivolti a famiglie con bambini 0/6.

Le linee guida sono il risultato di oltre un anno di lavoro di un tavolo intersettoriale e multidisciplinare, che ha coinvolto circa 150 professionisti tra educatori, esperti sanitari, tecnici di enti locali, giuristi, pedagogisti, architetti e figure ambientali da tutte le province dell’Emilia-Romagna. 

Il seminario rappresenta un momento di formazione e confronto per discutere buone pratiche e criteri per la progettazione e l’uso consapevole degli spazi esterni (giardini, cortili, spazi verdi e aree esterne), con l’obiettivo di trasformarli in luoghi accessibili a tutte le bambine e i bambini, dove l’apprendimento si intreccia con il gioco e la relazione con l’ambiente.


Per approfondire:

Questo il programma completo del seminario

ultima modifica 2025-11-19T20:30:01+01:00