Giornata nazionale dell’Albero 2025

Le iniziative dei Ceas regionali, anche collegate alla campagna “Mettiamo radici per il futuro”
(10/11/2025)

Si celebra il 21 novembre, come ogni anno, la Giornata nazionale degli alberi. Come di consueto è l’occasione per i Ceas per attività di sensibilizzazione e informazione, in coerenza con l’attività svolta nel corso dell’anno e in particolare con quella legata al Progetto Regionale “Mettiamo radici per il futuro”, cui la Rete per l’Educazione alla sostenibilità collabora attivamente.

Di seguito le iniziative in calendario (pagina in aggiornamento)
*

Il Ceas Bassa Romagna propone tre appuntamenti gratuiti in natura, pensati per tutta la famiglia, nei weekend di novembre:

  • domenica 16 novembre ad Alfonsine (Riserva naturale) è prevista l'escursione "Nel cuore del bosco". Ritrovo alle 14:30.
  • sabato 22 novembre a Lugo (Parco del loto) si terrà "Quadro d'autunno", un pomeriggio di attività per bambini e famiglie. Questa la locandina.
  • domenica 30 novembre a Bagnacavallo (Podere Pantaleone) infine si svolgerà  "Perdersi tra gli alberi del Pantaleone", con  un laboratorio e una visita guidata, oltre a una merenda con frutti antichi e mieli biologici. Sarà possibile ricevere in dono piccoli alberi prenotando.
    Qui tutte le informazioni.

*

Nei comuni dell'Area Nord di Modena le attività di distribuzione di piante di "Mettiamo radici per il futuro” sono inserite tra le azioni del PAESC (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima). Tra le tantissime iniziative - qui il programma completo - figurano anche:

  • "Nel bosco urbano della Favorita", venerdì 21 novembre, a cura del Ceas La Raganella di Mirandola, con il coinvolgimento della scuola dell'Infanzia di San Giacomo Roncole;
    (qui la locandina)
  • "Pinocchio e la sua amica Terra", sabato 22 novembre, a cura del Ceas Tutti per la Terra a San Possidonio, spettacolo per tutte le età incentrato sul rispetto degli altri e del nostro pianeta.
    (qui la locandina)

*

A Parma l’evento si svolge nell'ambito della consolidata collaborazione dell'ufficio educazione ambientale di Arpae con il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, all’interno del progetto WeTree.

*

A Bologna la Fondazione IU Rusconi Ghigi collabora alla "Festa degli alberi" che si terrà giovedì 4 dicembre presso il Parco Grosso di via Erbosa. L’iniziativa prevede alla mattina  la messa a dimora di un esemplare di Sophora japonica pendula (a cura del CBF Tasso Inventore) e un pomeriggio di letture all'aperto e intorno al fuoco dedicate a grandi e piccini (0-10 anni). L'evento è a ingresso libero e gratuito ed è curato da diversi soggetti. Qui la locandina con le informazioni.

*

Il Ceas associato di Nonantola propone a famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni l'attività "Il museo delle foglie cadute", un laboratorio che invita a raccogliere e trasformare le foglie autunnali in opere d'arte dal prezioso significato. L'appuntamento è in ludoteca a Nonantola venerdì 21 novembre alle 17:00 per festeggiare gli alberi e dare vita a questo museo temporaneo. Iscrizione obbligatoria. Qui tutte le informazioni. 

*

Il Ceas MAUSE - Multicentro per la Sostenibilità e l'Educazione ambientale di Forlì - celebra la Giornata dell'Albero, a partire dalle 9.30, con il coinvolgimento delle scuole. L'iniziativa prevede giochi, attività e la messa a dimora di alcuni alberi in un'area verde cittadina, in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie, il WWF e il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste di Forlì. Nella locandina maggiori informazioni.

*

Il Ceas del Comune di Cesena, attraverso la sede operativa del Museo di Ecologia, promuove la Festa degli alberi con una campagna di comunicazione social di contenuti dedicati all'importanza degli alberi per il nostro ambiente, a partire dalla produzione di ossigeno e l'assorbimento di CO2 e l'impatto nella lotta ai cambiamenti climatici.

*
A Ferrara, il Comune e il Ceas Centro Idea organizzano per tutta la giornata di venerdì 21 novembre (dalle 9 alle 18), una distribuzione gratuita di alberi e arbusti. La distribuzione, aperta a tutti i cittadini, è organizzata nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Questa la locandina con tutte le informazioni.
*

"Festa dell'albero 2025 a Casalgrande" è l’'iniziativa, organizzata dall'amministrazione comunale di Casalgrande (RE) e dal Ceas Terre Reggiane – Tresinaro Secchia, per riflettere sull'importanza delle piante e sul loro prezioso ruolo per la vita del nostro Pianeta, con la consegna ad alcune classi scolastiche di kit "Una ghianda fa il bosco" , nelle giornate del 20, 21 e 24 novembre.
Qui tutte le informazioni.


Per approfondire
"Mettiamo radici per il futuro", dall'1 ottobre riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi per cittadine, cittadini, associazioni e imprese
La Regione stanzia tre milioni di euro per il triennio 2025-2027. Cento specie autoctone disponibili tra piante e arbusti presso i vivai accreditati (sito web Regione Emilia-Romagna)

ultima modifica 2025-11-17T20:30:02+01:00