Habitat, festival-laboratorio per abitare l’Appennino con nuovi occhi

Dal 22 al 24 agosto 2025 a Pennabilli la tradizionale manifestazione organizzata da Chiocciola Casa del Nomade
(11/8/2025)

Habitat torna a Pennabilli dal 22 al 24 agosto, con tre giorni di incontri, esperienze e relazioni dedicati a chi vive – o sogna – i territori dell’Appennino. Un festival a cura di Chiocciola la casa del nomade (Ceas della rete regionale per l'Educazione alla sostenibilità) e Ultimo Punto, che per l’edizione 2025 si muove dentro un’immagine tanto geografica quanto simbolica: Arcipelago Appennino.

Arcipelago non solo come insieme di luoghi ma sistema in movimento, fatto di isole diverse, con storie e forme di vita autonome, attraversate da rotte invisibili, correnti sotterranee, saperi in viaggio. Così come sono le comunità che abitano le montagne: frammentate, ma capaci di riconoscersi, ascoltarsi, costruire ponti mobili tra esperienze.

Habitat 2025 si propone come uno spazio per coltivare queste connessioni. In questo arcipelago montano in costruzione, Habitat diventa una polis temporanea, un’officina collettiva dove praticare l’ascolto, la convivialità, la cooperazione.

Il programma 2025 - qui il calendario completo sulla pagina Facebook de La Chiocciola - si muove tra ascolto, esplorazione, dialogo e creazione condivisa, con laboratori, arte, musica, cinema e natura.

Habitat è finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE - Civil Actors for Rights and Empowerment”, cofinanziato dall’Unione Europea.

Per approfondire
Habitat | Evento Facebook
Tutte le informazioni sul festival

ultima modifica 2025-08-11T20:30:04+02:00