I Ceas al Festival dello sviluppo sostenibile 2025

I Centri Infoambiente Piacenza, Tutti per la Terra e Bassa Romagna aderiscono alla manifestazione di ASviS
(5/5/2025)

Nona edizione per il Festival dello sviluppo sostenibile, la manifestazione nazionale organizzata da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Obiettivo del Festival è infatti quello di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs dell’Agenda 2030 ONU, contribuendo in questo modo a portare l’Italia su un sentiero di sostenibilità.

Come ogni anno, tanti eventi e iniziative in tutta Italia. In Emilia-Romagna sono tre i Ceas (Centri per l’educazione alla sostenibilità) della rete RES che partecipano attivamente.

*

il Ceas Infoambiente Piacenza collabora alla “Placentia half marathon”, realizzata insieme alle scuole piacentine per promuovere i pedibus e la mobilità sostenibile casa scuola e raccogliere fondi per l’Unicef. Iniziativa prevista per domenica 4 maggio.
Qui la pagina dedicata sul portale del Festival.

*

il Ceas Tutti per la Terra partecipa con numerose iniziative in tutta l’Unione dei Comuni di Modena Nord.
In primo luogo con “Martina zanzara birichina", progetto educativo rivolto alle scuole nato per contrastare la presenza delle zanzare nei propri giardini, evitando l'uso di insetticidi e tutelando l'acqua, l'ambiente e la biodiversità. L'iniziativa è collegata al progetto regionale “Contrasto alla zanzara tigre”, sostenuto attivamente dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae. Nel mese di maggio saranno tre gli appuntamenti nelle scuole, qui il calendario completo.
In programma inoltre l’incontro pubblico “Sostenibilità orbitale“ a Cavezzo il 7 maggio, e il laboratorio “La spesa plastic free” a San Possidonio il 21 maggio.
Sempre a San Possidonio, il 14 maggio è previsto un pomeriggio di pulizia del paese, promosso dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.

*

Due mostre-laboratorio invece per il Ceas Bassa Romagna, presso la sede dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Bagnacavallo (RA). Per tutto il mese di maggio si potranno infatti visitare "Le incredibili macchine di Leonardo", dedicata a diffondere l’uso intelligente e avanzato delle risorse vitali primarie (aria e acqua) e "Un mondo a rischio, gli insetti", volta a promuovere la consapevolezza dell'importanza delle colture orticole, biologiche e dei giardini ricchi di fiori che favoriscono la vita degli impollinatori.


Per approfondire
Festival dello sviluppo sostenibile
Il sito ufficiale della manifestazione

ultima modifica 2025-05-05T20:30:47+02:00