I laboratori per l’ambiente. Online Ecoscienza 3/2025
Nel nuovo numero della rivista di Arpae presentiamo i laboratori delle Agenzie ambientali e il loro lavoro in prima linea su fronti critici come la sorveglianza dei virus e dei batteri antibiotico-resistenti, la mappatura delle molecole di antibiotici nelle acque o l’analisi della minaccia delle microplastiche e di nuove sostanze individuate. Un’occasione per fare il punto sul profondo cambiamento che ne ha trasformato e innovato l’organizzazione e le metodologie di indagine.
L’altro servizio riguarda il primo protocollo, firmato in Emilia-Romagna, sulle modalità di intervento e le competenze degli enti interessati in caso di emergenze ambientali determinate da eventi incidentali (in particolar modo gli incendi), elaborato all’interno del Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps) tra Arpae, Dipartimenti di sanità pubblica e Istituto zooprofilattico sperimentale.
L'attualità si occupa degli ultimi rapporti sul meteo e clima in Europa, Italia ed Emilia-Romagna e di rendicontazione sulla sostenibilità aziendale, in particolare dell’analisi di doppia materialità. A seguire la terza puntata di una riflessione sulla comunicazione della crisi climatica.
È intitolata "Alexander Langer, un’eredità viva" la rubrica Eco-logos, che dà spazio a una riflessione di Christine Stufferin, presidente della Fondazione Alexander Langer Stiftung, dedicata all’impegno politico e civile e al lascito dell’intellettuale italiano scomparso trent’anni fa.
Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati e Mediateca.
