Incendio alla Cadeo Carni, gli esiti dei campionamenti

I risultati evidenziano valori nella norma, nessuna criticità ambientale
(23/9/2025)

Sono disponibili i risultati delle verifiche svolte a seguito dell’incendio alla Cadeo Carni il 16 settembre 2025, a nord dell'abitato di Roveleto, frazione del comune di Cadeo (PC).

Sono stati effettuati due campionamenti ambientali utilizzando un campionatore ad alto volume (della durata di 9 ore ciascuno) posizionato appositamente per analizzare la qualità dell’aria e verificare l’eventuale presenza di diossine, Pcb e idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) totali, nelle ore immediatamente seguenti al rogo e nelle ore successive.

Il campionatore è stato ubicato all'interno dell'abitato del comune di Roveleto, in piazzetta del Pellegrino, posizione concordata con la sindaca di Cadeo e dove l'odore acre risultava ancora chiaramente percepibile.

I risultati, che riportiamo di seguito, sono nella norma e non si evidenzia nessuna criticità ambientale:

CAMPIONE 1 (dalle 13:00 alle 22:00 del 16/09/2025)

Ipa totali = 5,71 ng/m3

Benzo(a)pirene = 0,027 ng/m3 (obiettivo annuale qualità dell'aria: <1 ng/m3)

Policlorodibenzodiossine e policlorodibenzofurani (Pcdd/df) = 0,030 pg/m3 (30 fg/m3) espressi come Who-Te (World Health Organization - Toxicity equivalent). 

Tetraclorodibenzo - p - diossine (Tcdd): inferiore al livello di quantificazione (Loq)

Policlorobifenili (Pcb Who) = 0,015 pg/m3 (15 fg/m3) espressi come Who-Te (World Health Organization - Toxicity equivalent)


CAMPIONE 2 (dalle 22:00 del 16/09/2025 alle 07:00 del 17/09/2025)

Ipa totali = 3,80 ng/m3

Benzo(a)pirene = 0,031 ng/m3 (inferiore rispetto a 1 ng/m3 obiettivo annuale qualità dell'aria)

Policlorodibenzodiossine e policlorodibenzofurani (Pcdd/df) = 0,031 pg/m3 (31 fg/m3) espressi come Who-Te

Tetraclorodibenzo - p - diossine (Tcdd): inferiore al livello di quantificazione (Loq)

Policlorobifenili (Pcb Who) = 0,015 pg/m3 (15 fg/m3) espressi come Who-Te (World Health Organization - Toxicity equivalent)

Confrontando i risultati relativi al parametro Ipa con le concentrazioni medie rilevate nella stazione “Ceno” della Rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, si nota che i valori risultano leggermente più elevati rispetto a quelli osservati in questo periodo in città, normalmente compresi tra 0,5 e 1,0 ng/m3. Sono comunque inferiori a quelli che vengono normalmente rilevati nel periodo invernale e risultano in diminuzione tra il primo e il secondo campione.

Anche tutti gli altri parametri analizzati - benzo(a)pirene, Pcb e diossine (Pcdd/df) - risultano nella norma.

NOTIZIE CORRELATE:
Incendio alla Cadeo Carni nel piacentino (17 settembre 2025) come media sulle 

ultima modifica 2025-09-23T20:38:47+02:00