L’Agenzia fa scuola per un giorno
Una giornata che ha avuto come protagonista l’ambiente per gli studenti del liceo scientifico “Fulcieri Paulucci di Calboli” di Forlì che ha attivato un indirizzo specifico sulla transizione ecologica e digitale (denominato Tred).
Arpae Ravenna, lo scorso 3 novembre, ha aperto le porte a diciotto studenti di terza Tred per illustrare le attività istituzionali dell’Agenzia, quelle analitiche e di vigilanza e controllo ambientali. Gli alunni, accompagnati dai docenti, Pietro Rizzoni di scienze e Martina Picone di lettere e da alcuni operatori dell’Agenzia, hanno potuto assistere in mattinata ad analisi dimostrative ecotossicologiche, microbiologiche e chimiche, nell’ambito del programma di studi che prevede settimane di approfondimento curricolari su argomenti vari (learning week). Quest’anno nello specifico il tema riguardava la ricerca e il metodo scientifico.
La visita al settore chimico e biologico ha previsto laboratori di analisi organiche, inorganiche e di microinquinanti, relativamente ad aria, acqua, rifiuti e terreno.
Nel pomeriggio, è stato coinvolto anche il Servizio sistemi ambientali dell’Agenzia che ha illustrato le attività di controllo ambientale, in particolare: su inquinamento elettromagnetico, sulla qualità dell’aria e anche sul campionamento e strumentazione dei corpi idrici superficiali.
I ragazzi hanno seguito con grande interesse le attività proposte e, in un attimo di pausa, abbiamo anche chiesto quali sono i loro progetti futuri: le loro preferenze spaziano e sono diverse, ma tanti di loro hanno manifestato l’intenzione di proseguire con studi scientifici.
Il progetto
Il corso Tred fa parte di una sperimentazione nazionale che collega in rete 27 licei italiani e si propone di coniugare la formazione scientifica - scienze applicate - all'innovazione ecologica, ambientale e digitale e, attraverso il consorzio delle imprese Elis, cerca di mantenere contatti tra il mondo della scuola e le aziende, enti e agenzie impegnate in ambito ambientale.
Tra gli obiettivi di Arpae c’è anche la sensibilizzazione alle tematiche ambientali, l'informazione e la condivisione delle conoscenze tecnico-scientifiche mirate alla tutela degli habitat naturali e della salute. Da qui la disponibilità a ospitare gli studenti per contribuire alla formazione di possibili futuri operatori in campo.
