Notizie sulla homepage di Arpae
Fango e acque torbide nel torrente Limentra e nel fiume Reno
I lavori di svaso a Pavana hanno causato la fuoriuscita di sedimenti e fango
29/07/2020
Incendio a Crespellano (Bo), qualità dell’aria nella norma
Interessato un grosso cumulo di cippato di legno. L'intervento di Arpae
27/07/2020
Acque più trasparenti dopo il lockdown
Primi risultati della speciale campagna in mare condotta da Snpa e Capitanerie di porto - Guardia Costiera
24/07/2020
Rumore, aggiornato al 2019 il sito "Dati ambientali"
Disponibili i dati, i grafici e le tabelle
24/07/2020
Dopo il lockdown, serve l'educazione
Avviso esclusivo ai Ceas per partecipare alle prime azioni del Programma Infeas 2020-2022
24/07/2020
Aria, emissioni in calo in Europa
I dati dell'Agenzia europea dell'ambiente mostrano una diminuzione degli inquinanti principali
23/07/2020
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Online il rapporto sul consumo di suolo in Italia a cura del Snpa e presentato da Ispra
23/07/2020
S-pazzi per l'estate
Arpae coinvolta a Parma in attività di outdoor education per ragazzi con disabilità
23/07/2020
Startup, green economy e futuro per l'Emilia-Romagna
Il progetto europeo Interreg Gress. Anteprima Ecoscienza 3/2020
22/07/2020
Rifiuti, in Emilia-Romagna raccolta differenziata al 71%
Crescita della differenziata del 3% nel 2019 con aumenti in tutti i territori
16/07/2020
Flussi delle acque reflue, pubblicata la relazione del 2019
Il documento raccoglie informazioni sulla raccolta, il trattamento e lo scarico per le urbane e industriali
14/07/2020
Sorveglianza epidemiologica del coronavirus nelle acque reflue
Al via il progetto SARI coordinato da ISS che coinvolge anche le Agenzie ambientali
13/07/2020
Il 2019 è al terzo posto fra gli anni più caldi dal 1961
Online il Rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia nel 2019”. Nuovi record a giugno
09/07/2020
Pagamenti delle prestazioni rese da Arpae con PagoPA
Dal 1 luglio 2020 avverranno tramite piattaforma Payer - PagoPa
08/07/2020
Online il report sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
In Emilia-Romagna ce ne sono 82. I dati aggiornati a giugno 2020
07/07/2020
L’ambiente ringrazia lo smart working
Sono disponibili online i risultati del sondaggio sulla mobilità rivolto ai dipendenti delle Agenzie ambientali
06/07/2020
Cambiamento climatico, Arpae coordina il progetto europeo AdriaClim
Monitoraggi, strumenti e strategie di adattamento nell’area Adriatica
03/07/2020
Lo sviluppo sostenibile nelle scuole
Webinar sul progetto dell'Agenda 2030 Onu. Schlein: "Occorre una nuova cultura umana e scientifica"
03/07/2020
Comunità resilienti al tempo del coronavirus
È online il Quaderno degli incontri "Consapevolezza ed empowerment delle comunità locali"
02/07/2020
Alla natura non servono guanti e mascherine
Campagna del Ministero dell'Ambiente per lo smaltimento corretto. Aderisce anche Snpa
01/07/2020
Emilia-Romagna, taglio alla tassa dei rifiuti
Stanziati circa 13 milioni di euro per la Tari e più di 5 milioni per la prevenzione dei rifiuti
26/06/2020
Impianti di depurazione per l'agroalimentare
La nuova delibera regionale n. 708/2020 integra la dgr n. 1801/2005
26/06/2020
Concorsi Arpae: prove scritte il 6 e il 7 luglio 2020
Per lauree in ingegneria e architettura e in scienze e tecnologie fisiche e ingegneria industriale
25/06/2020
Caldo e variabilità: i dati meteoclimatici 2019 in Emilia-Romagna
Il Rapporto Idrometeoclima: un anno caldo, piovoso, con estrema variabilità e 24 eventi intensi
24/06/2020
"Chi li ha visti?", nuova campagna sui rifiuti
La settima edizione invita a diventare "agente zero zero waste"
23/06/2020
Montagna, 3 milioni per le foreste danneggiate da calamità naturali
Approvato il bando regionale 2020. Domande entro il 20 settembre
23/06/2020
Noise in Europe 2020: l'esposizione al rumore in Europa
Report Eea: per 113 milioni di persone il rumore da traffico è la prima fonte di esposizione
22/06/2020
Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano
Il primo Rapporto del progetto europeo Prepair
19/06/2020
Inquinamento e covid-19, webinar il 23 giugno
In collaborazione con l’Associazione italiana di epidemiologia e con la rivista Epidemiologia&Prevenzione, è parte del programma Rias
18/06/2020