Qualità dell’aria, il 3 dicembre corso di formazione per giornalisti
L’Ordine dei giornalisti, la Fondazione giornalisti dell’Emilia-Romagna e Arpae in collaborazione con Art-ER organizzano un corso di formazione per giornalisti dal titolo "Giornalismo scientifico, conoscere e raccontare lo smog, i dati e le azioni per migliorare la qualità dell’aria. Il caso del bacino padano". Si terrà il 3 dicembre 2025 online e in presenza nella sede di Arpae a Bologna (via Po 5), dalle ore 9.30 alle 12.30.
Questo secondo appuntamento dell’anno dedicato alla comunicazione e informazione ambientali, come i precedenti, desidera far conoscere il lavoro tecnico-scientifico svolto dalle Agenzie ambientali e da altri enti competenti, e a fornire strumenti e conoscenze per un’interpretazione dei dati e una comunicazione scientifica corrette e per trattare temi complessi e raccontarli con competenza e accuratezza.
In questo corso, si farà il punto sulle conoscenze e sulle prospettive in materia di qualità dell’aria, attingendo dal lavoro della comunità scientifica che ha curato il progetto europeo Life Prepair, dedicato allo studio dell’inquinamento atmosferico e delle misure per prevenirlo e limitarlo nel bacino padano. Saranno coinvolti esperti delle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Programma
Saluti di Paolo Ferrecchi (direttore generale Arpae) e Cleto Carlini (direttore generale Ambiente Regione Emilia-Romagna)
Introduzione e moderazione a cura di Stefano Folli (giornalista, Staff comunicazione e informazione di Arpae e direttore di Ecoscienza)
Relazioni:
- Le procedure di infrazione dell’Europa, la pianificazione regionale e l’attuazione sui territori
Katia Raffaelli (dirigente Area qualità dell’aria e agenti fisici Regione Emilia-Romagna)
- La nuova direttiva Ue sulla qualità dell’aria
Stefano Bande (Qualità dell’aria e modellistica, Arpa Piemonte)
- Inquinanti atmosferici e gas climalteranti: quali relazioni?
Luca Zagolin (responsabile qualità dell’aria Arpa Veneto)
- Cosa abbiamo capito sugli inquinanti atmosferici con il progetto Prepair; il contributo dei diversi settori di impatto
Guido Lanzani (responsabile qualità dell’aria Arpa Lombardia)
- Come parlare di qualità dell’aria? Cosa abbiamo capito sulla percezione e sulle campagne di comunicazione
Michele Bartolomei (Area sviluppo sostenibile, unità Ambiente Art-ER) e Alberto Mazzotti (giornalista, addetto stampa di varie realtà - Gal Delta 2000, Itcold, Romagna Acque)
Iscrizioni sul portale della Formazione per giornalisti.
