Family Lab, immersioni in natura per scoprire il paesaggio romagnolo

Quattro incontri con il Ceas Parchi Romagna "Pietro Zangheri", nell’ambito del metaprogetto RES. Si comincia il 16 luglio
(11/7/2025)

Si chiamano “Family Lab”, e sono dei veri e propri laboratori itineranti, per scoprire paesaggi e peculiarità della Valle del Conca e della Riserva Naturale di Onferno. Momenti di immersione in natura con attività e laboratori all'aperto, interagendo con i materiali naturali - argille, fioriture, bacche, frutti, sassi, legni secchi - per creare e costruire, sviluppare il senso dell'avventura, stimolare pensieri e riflessioni sul paesaggio locale.

Questo l’obiettivo del ciclo di quattro incontri, rivolti alle famiglie, organizzato da Ceas Parchi Romagna "Pietro Zangheri" e curato da La Nottola nell’ambito del metaprogetto della rete RES, il percorso di co-progettazione coordinato del CTR Educazione alla sostenibilità e realizzato insieme ai Ceas regionali, nell’ambito dell’asse tematico “Paesaggi sociali”.

Questo il calendario completo degli appuntamenti:

  • mercoledì 16 luglio,  laboratorio itinerante "Sentiero Natura e Aula Verde alla Riserva Naturale di Onferno";
  • mercoledì 23 luglio , laboratorio itinerante "L'argilla, lungo il torrente del Ventena";
  • mercoledì 3 settembre, laboratorio itinerante "Le fioriture della Riserva Naturale di Onferno";
  • mercoledì 10 settembre, laboratorio itinerante "Bacche, frutti e legni lungo i sentieri della Valle del Conca".

Gli incontri avranno inizio alle ore 17.00, tutte le informazioni saranno disponibili sulla pagina Facebook della Nottola o sulla pagina Facebook delle Grotte di Onferno.


Per approfondire

"Sentiero Natura e Aula Verde alla Riserva Naturale di Onferno"
Primo incontro del ciclo “Family Lab”, mercoledì 16 luglio (locandina Facebook)

Metaprogetto Educazione alla sostenibilità
Da processo di apprendimento a vettore di cambiamento

ultima modifica 2025-07-11T20:30:40+02:00