Swap Party a Rimini, due giorni per l'economia circolare e il riuso
Nei pomeriggi del 17 e 18 ottobre, l'ex Cinema Astoria di Rimini si trasforma in laboratorio di sostenibilità, condivisione e recupero degli oggetti. Dalle 16 alle 19, saranno infatti molte le iniziative in programma nella ‘Festa del riuso’, rivolta alla cittadinanza, promossa dal Ceas Multicentro del Comune di Rimini e dal Gruppo Hera (nell’ambito della campagna 'Insieme per il riuso') che mira a stimolare comportamenti virtuosi in tema di economia circolare e a prevenire la produzione di rifiuti.
Silenzio in sala, va in scena il riuso
Come avviene negli Swap party, i partecipanti sono invitati a portare e scambiare fino a cinque oggetti (abbigliamento, libri, giocattoli, ecc.) in buono stato. L'evento include inoltre stand tematici, ECOgames sulla raccolta differenziata, la mostra SCART composta da opere d'arte realizzate con rifiuti RAEE. Saranno inoltre presenti anche degli spazi espositivi a cura degli studenti dell’Istituto ITTS Belluzzi, realizzati grazie al progetto del Ceas intitolato “RAEE, da rifiuti tecnologici a risorse per la comunità”, nato nell’ambito del metaprogetto RES.
L’iniziativa si concluderà il 30 ottobre, con il Restart Party, dedicato alla riparazione e manutenzione di piccoli apparecchi tecnologici, grazie alla presenza di tutor esperti.
Questa la locandina con le iniziative
Il metaprogetto
Il progetto del Ceas Multicentro di Rimini è realizzata nell'ambito del metaprogetto “Educazione alla sostenibilità: da processo di apprendimento a vettore di cambiamento”, il percorso di co-progettazione svolto nel 2023 a cura del CTR Educazione alla sostenibilità insieme ai Ceas della rete regionale, nell’ambito del campo di ricerca-azione "Economia circolare plastic free".
Per approfondire
“Swap Party" la festa per il riuso
Comunicato stampa del Comune di Rimini
Metaprogetto Educazione alla sostenibilità
Pagina dedicata al Metaprogetto della rete RES sul sito Arpae