Rischio incendi in pineta, sabato 24 maggio l’esercitazione

A Lido Scacchi (FE), l’iniziativa della Protezione civile nell'ambito del progetto europeo Horizon Directed. Partecipa anche Arpae
(23/5/2025)

Un incendio che rischia di mandare a fuoco un’intera pineta, a ridosso del litorale, l’attivazione delle squadre di spegnimento e la gestione delle operazioni per salvaguardare ambiente e cittadini.
È lo scenario dell’esercitazione di protezione civile “Forest fire fighting”, in programma sabato 24 maggio a Lido degli Scacchi, Comacchio (FE) nel contesto del progetto europeo Horizon Directed (Resilienza alle catastrofi dovute a eventi climatici estremi attraverso dati interoperabili, modelli, comunicazioni e governance).
Una giornata per testare sul campo e rafforzare la collaborazione tra gli enti e le strutture del sistema di protezione civile, migliorare le strategie di gestione delle emergenze, condividendo strumenti e procedure, anche a livello europeo, con i partner del progetto.

L’evento è organizzato dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, insieme ad Arpae e Geco sistema società di ingegneria specializzata in servizi climatici e dati geospaziali e satellitari (partner del progetto Directed ), la Direzione regionale dei Vigili del fuoco, il Comune di Comacchio, il Volontariato di Protezione civile, il Comando dei Carabinieri forestali.

L'esercitazione
In campo 50 volontari di protezione civile dei Coordinamenti provinciali di Ferrara e Rimini, 12 unità dei Vigili del fuoco del comando provinciale, una pattuglia dei Carabinieri forestale di Portomaggiore e Nipaaf di Ferrara e una rappresentanza di funzionari della direzione centrale e dall’Ufficio territoriale di Ferrara dell’Agenzia regionale di Protezione civile.

Lo spiegamento di uomini e mezzi impegnati in simulazioni e prove addestrative risponde a una serie di esigenze: fornire indicazioni utili per migliorare l’efficacia delle comunicazioni tra gli enti coinvolti, nuovi  strumenti per la previsione e la gestione del rischio a disposizione del sistema regionale di protezione civile, verificare la funzionalità dei sistemi di allertamento e la valutazione degli effetti e individuare le risorse strategiche locali necessarie a fronte degli eventi (aree e strutture di emergenza).

Lo scenario prevede una sequenza di azioni definite: l’emissione di un bollettino arancione per rischio incendi di bosco, la segnalazione di un incendio all’interno di una superficie boscata estesa in cui sono presenti campeggi, alberghi e stabilimenti balneari, l’attivazione delle azioni in capo a enti e strutture territoriali; l’invio delle squadre di Vigili del fuoco e dei Volontari per operazioni di spegnimento e bonifica, l’evacuazione e il salvataggio simulato di cittadini in pineta, l’utilizzo di droni, l’installazione di mezzi e attrezzature adibite al rischio incendio boschivo. 

Per approfondire
Il progetto, finanziato dal Programma Horizon Europe - Horizon-CL3-2021-DRS-01 - Disaster-Resilient Society 2021, si propone di promuovere la cooperazione transnazionale e la crescita delle conoscenze e competenze rispetto alle nuove tematiche di disaster risk reductio - Drr (riduzione del rischio da catastrofi) e climate change adaptation - Cca (Adattamento ai cambiamenti climatici) nell’ottica del multi-rischio.
ultima modifica 2025-05-26T20:31:18+02:00