DiscovER: le Valli di Comacchio fra natura e tecnologia

Tecnologie e citizen science per la sostenibilità e l’attrattività di aree d’interesse naturalistico e turistico
(15/7/2025)

Nasce DiscovER, progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi europei, finalizzato a creare un’infrastruttura tecnologica per la raccolta e l’elaborazione di dati ambientali nelle Valli di Comacchio, per la creazione di un modello digitale (digital twin) sul quale testare la gestione idraulica ed ecologica.

Le finalità del progetto sono il contrasto al cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di strategie di monitoraggio avanzato; l’innovazione sociale e la partecipazione con attività di citizen science; la creazione di servizi innovativi per l’eco-turismo, attraverso data visualization e applicazioni immersive.

Nella pratica il sistema di sensori, sonde, misuratori e strumenti raccoglierà un insieme di dati e parametri (livelli idrici, caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua, parametri biologici, ecc.) che, messi a disposizione sia dei tecnici che dell’intelligenza artificiale, sarà in grado di effettuare predizioni sui trend futuri degli indicatori definiti nell’ambito del progetto.

La parola a chi vive il Parco
Diventa strategica, in tal senso, la collaborazione dei cittadini e delle cittadine che vivono o frequentano il territorio del Parco nel fornire informazioni riguardo le proprie aspettative e le modalità di fruizione dell’ambiente (turisti, lavoratori, tempo libero, ecc.), indicatori indispensabili per migliorare lo sviluppo del sistema tecnologico. Per questo motivo, i ricercatori dell’Università di Bologna hanno realizzato un questionario per raccogliere informazioni sul contesto e individuare eventuali spunti di riflessione.

-

Il progetto DiscovER, vede la partnership fra Parco Delta del Po Emilia-Romagna, Università di Bologna - Alma Mater Studiorum con il suo Centro di ricerca industriale per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Romagna Tech, RE:Lab, e il partenariato industriale di Quinck e Winet.


Per approfondire:

Questa la pagina web dedicata al progetto

Questa la brochure del progetto DiscovER

ultima modifica 2025-07-15T20:30:46+02:00