Ambiente e legalità. Online Ecoscienza 2/2025
Nel nuovo numero della rivista di Arpae parliamo del Regolamento sugli ispettori ambientali di Snpa. Entrato in vigore alla fine del 2024, introduce nuovi strumenti per il contrasto agli ecoreati, rafforzando il ruolo del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente sul tema dei controlli per la qualità ambientale. Presentiamo poi un aggiornamento sulle attività del Commissario unico per la bonifica delle discariche abusive e un protocollo siglato tra Arpa Marche e Guardia di finanza.
L'attualità si apre con il nostro ricordo di Karl-Ludwig Schibel, sociologo e ambientalista scomparso il 4 aprile 2025, membro del Comitato editoriale di Ecoscienza fin dalla nascita della rivista nel 2010.
Ci occupiamo poi di acqua: un'analisi del dibattito in corso nelle istituzioni europee riflette sui modelli di governance che possano garantire accessibilità e sicurezza di fronte alla crisi climatica. La prospettiva della socio-idrologia, che integra i sistemi idrologici e quelli socio-economici, viene proposta come possibile lettura di un fenomeno complesso per orientare al meglio i processi decisionali.
Altri articoli sono dedicati alle imprese dell'Emilia-Romagna in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 Onu e alla sostenibilità dei modelli di produzione e consumo. A seguire la seconda puntata di una riflessione sulla comunicazione della crisi climatica e un articolo sul ruolo della stampa locale nell'informazione ambientale.
È intitolata "Otto miliardi e non sentirli" la rubrica Eco-logos, che dà spazio al dibattito scientifico e sociologico sulla sovrappopolazione.
Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati e Mediateca.