Risultati della ricerca

Sono stati trovati 642 elementi

Notizia

“Mosquito alert”, con lo smartphone si va a caccia di zanzare
Tutti possiamo contribuire al progetto di ricerca per il tracciamento degli insetti grazie ad una App dedicata
Si trova in Notizie

File

Colorazioni anomale in corpi idrici superficiali
Fabrizio Bandini, Davide Calvani, Michela, Del Pasqua, Elena Morandi, Patrizia Spazzoli (Ecoscienza 4/2021)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2021 / Attualità

File

Colorazioni anomale in corpi idrici superficiali
Fabrizio Bandini, Davide Calvani, Michela, Del Pasqua, Elena Morandi, Patrizia Spazzoli (Ecoscienza 3/2021)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2021 / Attualità

File

Come approcciarsi ai piani di qualità dell’aria
Giuseppe Bortone (Ecoscienza 1/2017)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2017 / Qualità dell'aria e salute

File

Come cambia il monitoraggio della qualità dell'aria
Vanes Poluzzi, Isabella Ricciardelli (Ecoscienza 1/2017)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2017 / Qualità dell'aria e salute

File

Come comunicare il rischio ambientale per la salute
Paola Angelini (Ecoscienza 6/2017)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2017 / Ambiente e salute

File

Come migliorare il clima acustico
Carla Ancona, Gaetano Licitra (Ecoscienza 3/2011)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2011 / Ambiente e salute

File

Come proteggere la catena alimentare
Giampiero Scortichini, Vittorio Esposito (Ecoscienza 1/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2014 / Ambiente e salute

Notizia

Comparto ceramiche, accordo volontario per ridurre le emissioni
7 dicembre 2019, Fiorano Modenese, Teatro Astoria, ore 10.30
Si trova in Notizie

Notizia

Composizione del particolato PM2.5, i dati dell'estate 2019
Qualità dell'aria, un rapporto Arpae approfondisce la presenza delle diverse specie chimiche nel PM2.5
Si trova in Notizie