Risultati della ricerca

Sono stati trovati 4232 elementi

File

Il trasporto a distanza del polline di ambrosia
a cura di Patrizia Anelli, Lucio Botarelli (Ecoscienza 5/2016)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2016 / Attualità

File

Il trend della qualità dell'aria in Emilia-Romagna
Marco Deserti (Ecoscienza 6/2018)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2018 / Qualità dell'aria

File

Il trend dell'ozono in Emilia-Romagna
Simona Maccaferri, Chiara Agostini, Vanes Poluzzi (Ecoscienza 5-6/2022)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2022 / Qualità dell'aria e salute

File

Il treno e le lumache
Francesco Bertolini (Ecoscienza 1/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2012 / Opinioni

File

Il turismo sostenibile e slow nelle aree protette
A cura di Federparchi (Ecoscienza 4/2022)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2022 / Aree naturali protette

Notizia

Il 2021, un anno caratterizzato da persistente siccità
Complessivamente meno caldo rispetto alle ultime annate, con precipitazioni molto scarse e pochi eventi idro-meteo di rilievo
Si trova in Notizie

Notizia

Il 2022, un anno da record climatici
L’anno più caldo dall'inizio delle misurazioni è stato anche il quinto più siccitoso
Si trova in Notizie

Notizia

Il 2022 un anno estremamente caldo e siccitoso
È disponibile la sesta edizione del Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna, con i dati relativi al 2022
Si trova in Notizie

File

Il valore del capitale naturale
Enzo Valbonesi (Ecoscienza 1/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2015 / Editoriale

File

Il valore del dato come tutela del diritto
Raffaella Raffaelli (Ecoscienza 1/2011)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2011 / Prove e incertezza di misura