Risultati della ricerca

Sono stati trovati 325 elementi

Notizia

Il 2023 in Emilia-Romagna, un anno di estremi meteo-climatici
L’anno più caldo da inizio misurazioni, con eventi di precipitazione di estrema intensità e danni devastanti soprattutto in Romagna
Si trova in Notizie

File

Il 2022 in Emilia-Romagna, un anno caldo e poco piovoso
Cinzia Alessandrini, Gabriele Antolini, Valentina Pavan, Alice Vecchi (Ecoscienza 1/2023)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2023 / Bacino del Po

Notizia

Il progetto Return per la mitigazione dei rischi antropici
Arpae è tra i 26 enti del partenariato esteso guidato dall'Università Federico II di Napoli
Si trova in Notizie

File

Il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura
Attilio Toscano, Stevo Lavrnić, Giuseppe Mancuso (Ecoscienza 1/2023)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2023 / Bacino del Po

Notizia

Il suolo è una risorsa critica per il clima
Il nuovo rapporto Ipcc "Climate change and land"
Si trova in Notizie

Notizia

Il 2021, un anno caratterizzato da persistente siccità
Complessivamente meno caldo rispetto alle ultime annate, con precipitazioni molto scarse e pochi eventi idro-meteo di rilievo
Si trova in Notizie

Notizia

Il 2022, un anno da record climatici
L’anno più caldo dall'inizio delle misurazioni è stato anche il quinto più siccitoso
Si trova in Notizie

Notizia

Il 2023, un anno di caldo record ed eventi estremi
Disponibile il rapporto IdroMeteoClima, oltre 150 pagine di approfondimenti compreso lo speciale sull’alluvione di maggio in Emilia-Romagna
Si trova in Notizie

Notizia

Il 2022 un anno estremamente caldo e siccitoso
È disponibile la sesta edizione del Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna, con i dati relativi al 2022
Si trova in Notizie

File

I modelli matematici per la gestione idrica
Claudio Arena, Marcella Cannarozzo, Mario Rosaio Mazzola (Ecoscienza, 4/2017)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2017 / Emergenza siccità