Risultati della ricerca Sono stati trovati 1223 elementi Filtri Tipo di contenuto Cartella (18) Collegamento (5) Evento (1) File (749) Mappe e Dati (25) Notizia (405) Pagina (20) Tema Acqua (260) Aggiornati (31) Ambiente e salute (45) Amianto polveri e fibre (5) Aria (49) Arpaer (286) Balneazione (12) Biodiversità (14) Campi elettromagnetici (6) Clima (594) Ecoscienza (403) Educazione alla sostenibilità (17) Energia (17) Mare (78) Meteo (1223) Pollini (5) Radioattività (6) Rifiuti (13) Rischio calore (54) Rischio industriale (4) Rumore (4) Siccità (188) Sostenibilità (56) Suolo (247) Territorio Bologna (543) Ferrara (549) Forlì-Cesena (542) Modena (537) Parma (542) Piacenza (539) Ravenna (539) Reggio Emilia (538) Rimini (535) Tutti (12) tutti 1223 notizie 405 persone report e docs 749 Mappe e Dati 25 bandi Ordina per alfabeticamente rilevanza Data (prima i più recenti) File Le buone pratiche in agricoltura Redazione Ecoscienza (Ecoscienza 2/2021) Si trova in Ecoscienza / … / Numero 2, anno 2021 / Agricoltura File Le città alla sfida del clima, prima emergenza ambientale Edoardo Zanchini, Gabriele Nanni (Ecoscienza 4/2018) Si trova in Ecoscienza / … / Numero 4, anno 2018 / Emergenze, allerte e prevenzione File Le condizioni meteo estreme nel periodo 8-12 dicembre Sandro Nanni (Ecoscienza 6/2017) Si trova in Ecoscienza / … / Numero 6, anno 2017 / Meteo-Clima Notizia Le forze dell’acqua: a Parma molto più di una mostra sul Po Dal 20 gennaio al 21 marzo 2023 al “Palazzo delle Acque”, un percorso esclusivo attraverso il tempo nei luoghi di gestione del bacino padano Si trova in Notizie Notizia "Le forze delle acque" prorogata fino al 26 marzo 2023 La mostra di Parma entra nel programma ufficiale delle "giornate Fai di primavera" del 25 e 26 marzo Si trova in Notizie File Le gelate di marzo e aprile 2023 Forti raffreddamenti notturni nei mesi di marzo e aprile del 2023 dopo un altro inverno mite Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo File Le gelate di marzo e aprile 2020 Forti raffreddamenti notturni nei giorni 24 marzo e 1, 2, 3 aprile del 2020 dopo un inverno mite Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo File Le gelate di marzo e aprile 2021 Forti raffreddamenti notturni nei mesi di marzo e aprile del 2021 dopo un altro inverno mite Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo File Le gelate di marzo e aprile 2025 Raffreddamenti radiativi notturni registrati principalmente a marzo 2025 Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo File Le gelate tardive in Emilia-Romagna, due periodi climatici a confronto: 1991-2020 rispetto al 1961-1990 Nel contesto di un generale aumento delle temperature anche invernali, l’aumento della variabilità climatica connessa al clima recente (1991-2020) è ... Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo Precedenti 10 elementi 1 ... 66 67 68 69 70 71 72 ... 123 Successivi 10 elementi
Risultati della ricerca Sono stati trovati 1223 elementi Filtri Tipo di contenuto Cartella (18) Collegamento (5) Evento (1) File (749) Mappe e Dati (25) Notizia (405) Pagina (20) Tema Acqua (260) Aggiornati (31) Ambiente e salute (45) Amianto polveri e fibre (5) Aria (49) Arpaer (286) Balneazione (12) Biodiversità (14) Campi elettromagnetici (6) Clima (594) Ecoscienza (403) Educazione alla sostenibilità (17) Energia (17) Mare (78) Meteo (1223) Pollini (5) Radioattività (6) Rifiuti (13) Rischio calore (54) Rischio industriale (4) Rumore (4) Siccità (188) Sostenibilità (56) Suolo (247) Territorio Bologna (543) Ferrara (549) Forlì-Cesena (542) Modena (537) Parma (542) Piacenza (539) Ravenna (539) Reggio Emilia (538) Rimini (535) Tutti (12) tutti 1223 notizie 405 persone report e docs 749 Mappe e Dati 25 bandi Ordina per alfabeticamente rilevanza Data (prima i più recenti) File Le buone pratiche in agricoltura Redazione Ecoscienza (Ecoscienza 2/2021) Si trova in Ecoscienza / … / Numero 2, anno 2021 / Agricoltura File Le città alla sfida del clima, prima emergenza ambientale Edoardo Zanchini, Gabriele Nanni (Ecoscienza 4/2018) Si trova in Ecoscienza / … / Numero 4, anno 2018 / Emergenze, allerte e prevenzione File Le condizioni meteo estreme nel periodo 8-12 dicembre Sandro Nanni (Ecoscienza 6/2017) Si trova in Ecoscienza / … / Numero 6, anno 2017 / Meteo-Clima Notizia Le forze dell’acqua: a Parma molto più di una mostra sul Po Dal 20 gennaio al 21 marzo 2023 al “Palazzo delle Acque”, un percorso esclusivo attraverso il tempo nei luoghi di gestione del bacino padano Si trova in Notizie Notizia "Le forze delle acque" prorogata fino al 26 marzo 2023 La mostra di Parma entra nel programma ufficiale delle "giornate Fai di primavera" del 25 e 26 marzo Si trova in Notizie File Le gelate di marzo e aprile 2023 Forti raffreddamenti notturni nei mesi di marzo e aprile del 2023 dopo un altro inverno mite Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo File Le gelate di marzo e aprile 2020 Forti raffreddamenti notturni nei giorni 24 marzo e 1, 2, 3 aprile del 2020 dopo un inverno mite Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo File Le gelate di marzo e aprile 2021 Forti raffreddamenti notturni nei mesi di marzo e aprile del 2021 dopo un altro inverno mite Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo File Le gelate di marzo e aprile 2025 Raffreddamenti radiativi notturni registrati principalmente a marzo 2025 Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo File Le gelate tardive in Emilia-Romagna, due periodi climatici a confronto: 1991-2020 rispetto al 1961-1990 Nel contesto di un generale aumento delle temperature anche invernali, l’aumento della variabilità climatica connessa al clima recente (1991-2020) è ... Si trova in Temi ambientali / … / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo Precedenti 10 elementi 1 ... 66 67 68 69 70 71 72 ... 123 Successivi 10 elementi