I Ceas alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2025

Dal 22 al 30 novembre, le iniziative dei Centri della rete regionale per sensibilizzare su smaltimento corretto ed economia circolare
(17/11/2025)

Torna come ogni anno la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), la campagna internazionale promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare istituzioni, comunità e consumatori sulle strategie e le politiche di prevenzione e riduzione dei rifiuti, che quest'anno si svolgerà dal 22 al 30 novembre 2025.

L'edizione Serr 2025 si concentra sui Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), un flusso di rifiuti in rapida crescita nell'Ue (+2% annuo), poiché quasi la metà dei Raee generati non viene raccolta e solo il 40% viene riciclato

I Ceas alla Serr 2025
Come ogni anno la manifestazione rappresenta un’occasione importante per i Ceas regionali per organizzare eventi e iniziative di sensibilizzazione verso il corretto smaltimento dei rifiuti e  di promozione dell’economia circolare, in linea con le strategie e linee di indirizzo del Programma Infeas 2024-26 e sulla scorta dell’esperienza maturata con le azioni del “Metaprogetto 2023” in tema “Economia circolare Plastic Free".

*

Il Ceas Multicentro di Ravenna organizza il  “Repair cafè all’oggettoteca: dare nuova vita ai dispositivi elettronici”, sabato 30 novembre alle ore 15:00. Un’occasione per contrastare la cultura dell’usa e getta e dare una seconda possibilità a phon, microonde, giocattoli, lampade, piccoli elettrodomestici e altri dispositivi che non funzionano più o funzionano male. Con l’aiuto di volontari esperti riparatori, i partecipanti potranno tentare di riparare i propri oggetti, acquisendo competenze utili per allungare la vita dei prodotti tecnologici.
Qui tutte le informazioni

*

Il Ceas Terre Reggiane Tresinaro Secchia promuove un doppio appuntamento all'Istituto Gobetti di Scandiano il 26 novembre. “Miniere urbane”, una raccolta collettiva di Raee organizzata da alcune classi per tutta la scuola. Chi porterà a scuola apparecchi elettrici non utilizzati riceverà poi dei coupon per partecipare allo Swap Party, organizzato da altre classi dell’istituto, un vero e proprio mercato di indumenti e accessori usati ancora in buono stato, da poter scambiare con il metodo del baratto. Eventi organizzati con il supporto di Iren e Humana people to people onlus.
Qui le informazioni su “Miniere urbane” e qui quelle sullo “swap party”.

*

Il Ceas Centro Idea del Comune di Ferrara, in collaborazione con Hera e i servizi comunali, organizza l’ormai consueta visita guidata agli impianti di selezione, recupero e trattamento dei rifiuti. Appuntamento sabato 22 novembre, alle ore 9.00. La visita è gratuita e aperta a tutti i cittadini e per partecipare è consigliata la compilazione del modulo online.
Qui tutte le informazioni.

*

Il Ceas Tutti per la Terra aderisce alla SERR con un progetto rivolto alle scuole che si intitola la Tecno-città. Sono sei gli incontri con alcune classi di Concordia sulla Secchia (MO)  tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, ma il progetto proseguirà anche nei mesi successivi in tutta l’Unione dei Comuni di Modena Nord.
Qui tutte le informazioni
.

*

A Parma l'Ufficio Educazione alla sostenibilità di Arpae ha messo a punto un progetto all’interno dell’Istituto Galilei di San Secondo Parmense che prevede una campagna di comunicazione per la raccolta dentro la scuola di Raee. Arpae ha contribuito con attività formative ed educative sul tema e nell'organizzazione delle modalità di comunicazione.

Arpae Parma ha inoltre collaborato con il locale Centro Servizi del Volontario all'allestimento di due mostre, “7 days of garbage” e “Daily bread”,che affrontano le tematiche dei rifiuti,dello spreco alimentare, del rapporto con il cibo e dei consumi consapevoli. Di forte impatto visivo ed emotivo, gli allestimenti sono disponibili facendone richiesta all’Ufficio educazione alla sostenibilità di Arpae Parma.

*

Il Ceas Unione delle Terre d’Argine promuove “Tutti a raccolta”, con quattro eventi di raccolta rifiuti per contribuire a rendere più bello il territorio. Le iniziative si terranno sabato 29 novembre, dalle ore 14.30 alle 16.30, a Carpi, Campogalliano, Soliera e Novi di Modena.
Qui tutte le informazioni.

*

Il Ceas Multicentro di Cesena organizza, presso il Museo dell’Ecologia, il laboratorio di riuso creativo  "Rifiuti Magici", con un approfondimento sui Raee e la realizzazione di contenuti per sensibilizzare sul corretto smaltimento e sull'importanza del riuso. Il laboratorio si terrà sabato 29 novembre alle ore 10.30, con ingresso su prenotazione.

*

"La vita circolare del tuo smartphone" è il convegno organizzato dal Ceas Valle del Panaro per di economia circolare con Giovanni Mori, divulgatore scientifico e attivista per il clima, e interventi di Gruppo Hera e Anci Emilia-Romagna. L’evento si terrà a Vignola (MO) sabato 22 novembre alle ore 16.30.
Qui tutte le informazioni

 

Per approfondire

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Pagina ufficiale della manifestazione

SERR 2025: accendi il valore, spegni lo spreco
Si avvicina la 17ª Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, con iscrizioni aperte fino al 9 novembre e focus sui Raee

I Ceas alla Serr 2024
“Buon gusto, ma senza spreco” lo slogan della sedicesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti al via il 16 novembre (Archivio news Arpae)

Metaprogetto "Economia circolare Plastic Free"
I progetti dei Ceas nati dal percorso partecipato di progettazione della Rete regionale

ultima modifica 2025-11-18T11:02:21+01:00