Educazione alla sostenibilità a scuola, pronti… via!

L’offerta dei programmi didattici dei Ceas dell’Emilia-Romagna per l’Anno scolastico 2025-26
(12/9/2025)

Si torna a scuola in Emilia-Romagna e tra le materie in programma non manca l’educazione alla sostenibilità. Anche per l’anno scolastico 2024-2025, infatti, i Centri di educazione alla sostenibilità della rete regionale rendono disponibili, a insegnanti e istituti scolastici di ogni ordine e grado nei rispettivi territori, i propri cataloghi di proposte didattiche
Con l’Agenda 2030 Onu e i suoi obiettivi (Sdgs, Sustainable development goals) come riferimento, le attività proposte si concentrano sulla sostenibilità a 360 gradi, per promuovere l’adozione di comportamenti consapevoli e responsabili, ispirati alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente nelle giovani generazioni.
Alcuni di questi progetti scaturiscono dal programma regionale Infeas del triennio 2024-2026.

Di seguito alcune tra le offerte didattiche disponibili nelle diverse aree della regione Emilia-Romagna.
🚧​ Pagina in aggiornamento 🚧​

Il Ceas la Raganella di Mirandola (MO) mette a disposizione delle scuole - da quelle dell’infanzia alle primarie fino alle secondarie di secondo grado - un corposo catalogo di proposte didattiche, che si collega ad INFEAS in particolare sui temi della mobilità sostenibile e della scuola in natura,

*

Come ogni anno il Ceas Terre Reggiane Tresinaro Secchia mette in campo un’offerta poliedrica e variegata per gli istituti di tutti i comuni del territorio, con la proposta didattica “Progetto Centro Babilonia”, un catalogo di attività per le scuole primarie e un programma di educazione ambientale per le scuole secondarie.

*

Tutte le scuole dei comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia e Nonantola potranno avvalersi del nuovo catalogo del Ceas Associato Nonantola, organizzato in 15 proposte didattiche cui si unisce, per le scuole le scuole d’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado, un’attività presso il Campo di Educazione Stradale di Nonantola, un’occasione per imparare le regole della strada e avvicinarsi ad una mobilità sostenibile.

*

Sono tre i percorsi didattici all’interno del “Catalogo Itinerari Scuola-Città a.s. 2025-2026” di Modena a cura del Ceas Musa - Multicentro Ambiente e salute di Modena, “Il valore della diversità”, sul tema del rispetto e della tutela della vita sulla Terra, “L'ora d'aria”, sul tema dell'inquinamento ambientale, “Animali amici miei”, che si collega anche biodiversità in ambito urbano.

 *

Arpae Parma, mediante il locale Ufficio Educazione ambientale, è presente nel catalogo “Progetti in comune” 2025-26 del comune di Parma, collaborando attivamente nella co-progettazione di percorsi e iniziative di educazione alla sostenibilità con particolare riferimento (ma non esclusivo) alle nuove tematiche ambientali.

*

Atlantide, che gestisce direttamente o collabora con i Ceas dell’area romagnola, mette a disposizione la consueta ricca offerta didattica e formativa, con due cataloghi distinti, uno rivolto alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e uno dedicato alla scuola secondaria di secondo grado

*

A Cesena il Ceas Multicentro si inserisce nell’offerta didattica presentata dal Museo dell'Ecologia, con un doppio catalogo, uno rivolto alle scuole d'infanzia, primaria e secondaria di primo grado e uno specifico per la scuola secondaria di secondo grado.



Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi al Ceas del proprio territorio (qui l'elenco dei Centri nella regione Emilia-Romagna)

Per approfondire
Il programma regionale Infeas 2024-2026

ultima modifica 2025-09-12T20:30:08+02:00