Giorno di controllo ed emissione del bollettino
Nessuna misura emergenziale - Misure strutturali
Tutti i Comuni di pianura (elenco Comuni di Pianura)
E nei Comuni Pair anche (elenco dei Comuni Pair)
Tutti i Comuni sotto i 300 metri di altitudine (elenco Comuni biomasse)
- stop a camini aperti e a impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico di classe di prestazione energetica ed emissiva inferiore a 3 stelle e nel caso in cui sia presente un sistema alternativo di riscaldamento domestico
Misure emergenziali allerta smog
Tutti i Comuni di pianura (elenco Comuni di Pianura)
E nei Comuni Pair anche (elenco dei Comuni Pair)
- dalle 8,30 alle 18,30, tutte le limitazioni strutturali + stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel euro 5 nei centri abitati interessati dai provvedimenti
- divieto di combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio...)
- divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli
- potenziamento controlli sulla circolazione dei veicoli, combustioni all'aperto, spandimento liquami e impianti a biomassa domestici
Il bollettino nitrati viene redatto nei mesi di novembre, gennaio e febbraio. Dal 1° febbraio 2021 viene emesso ogni lunedì, mercoledì e venerdì e stabilisce la possibilità o meno di distribuire i fertilizzanti azotati, in considerazione delle previsioni delle precipitazioni, della stima del deficit idrico nei terreni e delle limitazioni relative alla qualità dell'aria (D.G.R. n. 33 del 13/01/2021).
Lo spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili è vietato nei giorni di allerta smog (vai alle misure emergenziali).