Durante i primi dieci giorni di aprile 2011 l'Emilia-Romagna è stata colpita da un'ondata di calore anomala culminata il giorno 9, durante la quale sono state registrate condizioni termiche eccezionalmente elevate, con punte massime oltre i 33°C, valori mai registrati in precedenza e caratteristici della stagione estiva.
Rapporti agrometeo
I rapporti agrometeo sono documenti che descrivono da un punto di vista climatologico e agrometeorologico eventi e periodi particolarmente rilevanti per l'agricoltura regionale o che hanno presentato caratteristiche eccezionali rispetto al clima.
Qualche difficoltà nelle semine per elevata umidità dei terreni e per frequenti precipitazioni in novembre, punte di temperatura minima molto basse in dicembre, anche inferiori a - 15 °C in pianura.
Dal confronto con il periodo 1991-2010 emerge una situazione gravissima in riferimento sia alle scarsissime precipitazioni (completamente assenti durante tutto il mese di Agosto) sia alle temperature che hanno raggiunto valori elevatissimi, mai registrati come valori medi nel periodo di riferimento.
Nonostante la fase di completo riposo vegetativo, le temperature minime nelle prime due decadi di febbraio sono scese a valori inconsueti e pericolosi per diverse colture frutticole e per la vite. Il report mette a confronto questo evento eccezionale con altri eventi di gelo invernale registrati in passato: 2009-2010, 1991 e 1985.